Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 7 dicembre: l’ordine del giorno
  • Si accendono le luminarie cittadine, al via la festa continua del Natale senese
  • Il sindaco di Radicondoli Guarguaglini in cattedra a Fosdinovo per invertire il trend dello spopolamento
  • Siena, inaugurato punto vendita Conad in via delle Province
  • A Chianciano tentativo record del mondo al vogatore
  • Fondazione Santa Maria della Scala, bandi Cda e Collegio revisori
  • A Torrita di Siena riqualificazione biglietteria dismessa della stazione
  • Comune e Università di Siena presenti al prossimo Cda della Fondazione Biotecnopolo
  • Fondazione Onda conferma i tre bollini rosa per l’Aou Senese
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA e FINANZA

Confindustria Toscana Sud: ”Tasse legate ai rifiuti, tante le irregolarità e le incoerenze’

14 Luglio 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ stato presentato oggi alla presenza del presidente Andrea Fabianelli, lo studio che mira ad evitare che le imprese siano sottoposte ad un duplice onere derivante dall’assoggettamento delle superfici aziendali e dal costo dello smaltimento dei rifiuti che si formano su dette aree.

Già il D.lgs. n. 507 del 1993 stabiliva l’intassabilità delle aree produttive dove di regola si formano rifiuti speciali, tossici, o nocivi al cui smaltimento provvedono a proprie spese i produttori stessi. Recentemente la legge 27/12/2013 n. 147 (legge di stabilità 2014) ha riconfermato questo principio, ribadito successivamente anche in una risoluzione del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 9/12/2014 e avvalorato nel corso degli anni da un consolidato orientamento della Magistratura.

Confindustria Toscana Sud ha posto al centro della questione la disciplina dei Regolamenti comunali e la loro conformità alle norme nazionali vigenti soprattutto nella parte in cui definiscono la materia dell’assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani. A questo proposito ha inoltre sollecitato, più di un anno fa, i Comuni dell’ATO Toscana Sud a verificare l’adeguatezza dei loro Regolamenti e la loro conformità alle norme nazionali, sul presupposto che tale aspetto influenza l’applicazione della tassa, producendo in molti casi effetti distorsivi nelle condizioni di tassabilità delle superfici aziendali.

Il quadro che è risultato in esito alla ricerca – spiega Confindustria Toscana Sud – è caratterizzato da una forte diversificazione di situazioni sulla quale incide evidentemente la perdurante assenza a livello nazionale di linee guida sui criteri di assimilabilità chiari e definiti. Soltanto un terzo dei Comuni che fanno parte di ATO Toscana Sud (Arezzo, Grosseto, Siena) risulta aver assimilato correttamente i rifiuti speciali non pericolosi agli urbani, in conformità alle disposizioni nazionali: solo il 28% risulta conforme, il 72% non conforme.

confindustria-rifiuti-csluglio2016_1Conseguenza delle difformità dei Regolamenti è un contesto di disparità di trattamento con effetti distorsivi sul mercato e sulla concorrenza per condizioni di tassabilità diverse, a parità di situazioni aziendali. Contribuisce a rendere ulteriormente disomogenea l’applicazione, l’adozione delle riduzioni forfettarie delle superfici tassabili adottate autonomamente dai singoli Comuni, piuttosto che la loro integrale esclusione dalla tassazione.

Oggetto della ricerca di Confindustria Toscana Sud è stato altresì il confronto sulla variazione tariffaria per le utenze non domestiche dal 2013 al 2016. L’esito rilevato è un incremento sensibilmente elevato; per tutte e tre le province si è verificato, nel periodo, un aumento medio, seppure diversificato, di +15%. Il confronto mette in evidenza il risultato non certo incoraggiante ottenuto dopo il passaggio al Gestore Unico.

Per quanto riguarda i capoluoghi di provincia, confrontando le tariffe in valore assoluto, Arezzo risulta avere le tariffe più basse per tutte e 30 le categorie di utenze non domestiche; Siena le più elevate per quasi tutte le categorie di utenze non domestiche; Grosseto si colloca in una posizione intermedia. Al contrario risultano conformi i Regolamenti Tari di Siena e Grosseto, non conforme Arezzo.

confindustria-rifiuti-csluglio2016_2A confermare l’incessante aumento dei costi per la gestione dei rifiuti è anche il confronto tra la relazione annuale di ATO Toscana Sud relativa al 2013 con quella del 2014: sia i costi del servizio per abitante [€/ab] che i costi del servizio per tonnellata [€/ton] sono cresciuti in media di +13% dal 2013 al 2014 e si collocano in un contesto, come quello toscano, che già risulta uno dei più elevati d’Italia.
Confindustria Toscana Sud ha da tempo avviato una serie di iniziative a livello istituzionale, compreso l’Assessorato competente della Regione Toscana, per disporre di regolamenti che disciplinano la materia conformi ed omogenei e rendere uniforme ed equa sul territorio regionale l’applicazione della tassa.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena-Grosseto, aperto al traffico un tratto a quattro corsie nell’ambito dei lavori di ampliamento
Next Article Experience Etruria: partita la fase due, il distretto turistico interregionale è realtà






RACCOMANDATI PER TE

Dario-Bonauguri
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud: Pmi Day 2023, le imprese accolgono gli studenti

17 Novembre 2023
Flavio Insinna
AMBIENTE ed ENERGIA

Premio Scudo 2023, a Chianciano Terme tante stelle per l’ambiente

5 Novembre 2023
Rifiuti marini, Plastic Buster dell'Università di Siena, Piazza del Campo
AMBIENTE ed ENERGIA

Rifiuti marini, dalle cause alle soluzioni: conferenza internazionale all’Università di Siena

5 Novembre 2023
Videosorveglianza Sei Toscana
AMBIENTE ed ENERGIA

Rifiuti, Sei Toscana a fianco dei Comuni per il controllo del territorio

4 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 7 dicembre: l’ordine del giorno

30 Novembre 2023
Luminarie natalizie Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Si accendono le luminarie cittadine, al via la festa continua del Natale senese

30 Novembre 2023
Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli
RADICONDOLI

Il sindaco di Radicondoli Guarguaglini in cattedra a Fosdinovo per invertire il trend dello spopolamento

30 Novembre 2023
Conad in via delle Province a Siena
ARTIGIANATO e COMMERCIO

Siena, inaugurato punto vendita Conad in via delle Province

30 Novembre 2023
La palestra della salute alle Terme di Chianciano
ALTRE DI SPORT

A Chianciano tentativo record del mondo al vogatore

30 Novembre 2023
Santa Maria della Scala a Siena, esterno
SIENA

Fondazione Santa Maria della Scala, bandi Cda e Collegio revisori

30 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.