• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Siena, città che ama il cuore: al via la fase di innovazione sociale della città cardioprotetta

27 Giugno 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

progettosidecar-conferenzastampa2016_650Fase due del progetto Sidecar al via. Dopo poco più di un anno dall’inizio del progetto che ha già portato i defibrillatori in svariati punti accessibili della città, viene presentata la seconda fase: il comitato di coordinamento della rete di cui fanno parte: l’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Siena, Il comune di Siena, l’Arciconfraternita della Misericordia, la Pubblica Assistenza, l’Ausl Toscana Sud Est, la Cardiologia Universitaria diretta dal professor Sergio Mondillo.

“Oggi nasce il comitato di coordinamento che servirà per promuovere la cultura della defibrillazione e coordinerà i corsi gratuiti di formazione – ha detto Roberto Monaco presidente dell’ordine dei medici che ha messo a disposizione del comitato la sede e l’aula per la formazione — Per noi medici è un vero piacere poter contribuire sia mettendoci a disposizione come docenti che aprendo le porte della nostra “casa” ai cittadini che vorranno seguire la formazione gratuita per l’uso del defibrillatore”.

Il prossimo corso è già in calendario per il 7 di luglio alle ore 15 presso la sede dell’ordine dei medici in piazza Barbagli Petrucci n18 a Siena. Per potersi iscrivere si può telefonare dalle ore 11 alle 13 alla segreteria dell’ordine dei medici 0577.285163 o mandare una mail segreteria@omceosiena.it

“L’azienda sanitaria sarà un grande contenitore che favorisce il passaggio di questa cultura di presa in cura della salute da parte dei cittadini, fatta di tecnologia ma anche di umanità – ha detto Simona Dei direttore sanitario della Ausl Sud Est – perchè il cuore di ciascuno di noi è un interesse comune e non solo dei servizi sanitari”

Contrade e associazioni di volontariato e associazioni sportive, sono state le prime ad aderire al progetto perché consapevoli di quanto sia importante la tempistica per salvare la vita in caso di attacco cardiaco.

“Abbiamo già strade e piazze dotate di defibrillatori tecnologicamente all’avanguardia – ha sottolineato il professor Sergio Mondillo direttore di cardiologia universitaria delle Scotte –, inoltre abbiamo una app “Dae Dove” che segnala la mappa dei defibrillatori oltre ad un sito www.sienacardioprotetta.org dove ci sono tutti i particolari utili da sapere sul progetto . Come l’apparecchio viene staccato dalla parete, si attiva un segnale che va sia alla centrale del 118 e a tutti i cittadini formati che si trovano nei pressi del defibrillatore e che quindi in pochi secondi possono essere sul posto per metterlo in funzione sul paziente in attesa che la rete dei soccorsi si attivi.”

I defibrillatori sono già in funzione oltre che in tutte le contrade: alla Lizza, Fortezza, Antiporto, Stazione edificio lineare, Curami Chianti Banca, via del Casato all’incrocio con Piazza del Campo, Duomo, Coop Grondaie. Presto, grazie alle donazioni di privati e alla sponsorizzazione di Chianti Banca, arriveranno a Siena altri sette defibrillatori: piazza Indipendenza, viale Mazzini, cimitero della Misericordia, Tuberosa , il campo scuola.

“Questo progetto era fatto di due componenti: uno tecnologico, cioè posizionamento dei defibrillatori di ultima generazione nelle vie e nelle piazze della città, e uno di innovazione sociale cioè la parte che riguarda il coinvolgimento dei cittadini perché tutto possa funzionare – ha concluso il vice sindaco di Siena Fulvio Mancuso – Significa formare quanti più cittadini possibili ad imparare le manovre salvavita per costruire una rete di protezione sociale, significa aver realizzato il progetto “città cardioprotetta” che è uno dei progetti che più qualificano il nostro disegno di città intelligente e in sintonia con le necessità dei cittadini”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteriggioni in festa di torri si corona, presentata la XXVI edizione
Articolo successivo ”Per un rinnovato Mecenatismo di Contrada”, seconda edizione

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

27 Marzo 2023
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.