• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Montepulciano, iniziano i lavori di costruzione dei nuovi marciapiedi di viale Calamandrei

24 Giugno 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’intervento prevede la costruzione di poco meno di 800 metri di marciapiedi ed ha l’obiettivo di incrementare la sicurezza della viabilità pedonale. Il costo complessivo dei lavori, appaltati alla ditta Anselmi Maurizio di Montepulciano, è di 450.000 euro di cui 150.000 provenienti dalla Regione Toscana, attraverso un bando per la sicurezza stradale, ed i restanti 300.000 finanziati con risorse del Bilancio Comunale.

Secondo il progetto redatto dall’Ufficio tecnico comunale con la collaborazione dell’ingegner Serena Mazzoni, che ha operato nell’ambito dello stage del progetto GiovaniSì della Regione per poi proseguire come libera professionista, occorreranno 170 giorni di calendario per concludere i lavori che prenderanno il via con il cosiddetto Lotto B, quello che interessa il lato destro di viale Calamandrei, dalla zona di Montecavallo fino all’incrocio con via Fosse Ardeatine, per una lunghezza di 600 metri circa. Sull’intero progetto sono stati ovviamente acquisiti tutti i pareri preventivi da parte degli organismi interessati,

I lavori del Lotto A, che interessa il lato sinistro della strada, da piazza Don Minzoni fino a raccordarsi con il marciapiede dei Ponti Secchi, per una lunghezza di 195 metri, avranno inizio una volta terminato il primo lotto, quindi al termine della stagione estiva.

Il nuovo marciapiede sarà realizzato in masselli di calcestruzzo autobloccanti con bordo in travertino. Il progetto prevede che l’attuale sistema dell’illuminazione pubblica non venga modificato in quanto consente, anche grazie alla realizzazione di muretti di contenimento, un agevole passaggio per i pedoni.

Più complesso l’esame tecnico che ha riguardato le piante che attualmente fiancheggiano viale Calamandrei nel tratto interessato per primo dai lavori. Un’approfondita analisi del filare formato da olmi e cosiddetti “spaccasassi” (o bagolari) ha infatti rivelato le cattive condizioni di salute di queste piante che, oltre ad aver subito danni da urti ed essersi sviluppate nelle chiome in modo da non garantire la formazione di nuovi rami ben ancorati, presentano soprattutto una elevata propensione al cedimento. Non secondario il fatto che la posizione attuale degli alberi rappresenta un pericolo per la circolazione sia nel malaugurato caso di uscite di strada sia per la semplice visibilità.

Il progetto prevede dunque l’abbattimento delle piante pericolose o malate e la sistemazione di nuovi alberi che migliorino l’estetica del viale, garantiscano l’ombreggiatura ai pedoni e offrano margini di sicurezza molto più elevati sotto il profilo della visibilità, della distanza dagli incroci, dalle curve e dai pali della pubblica illuminazione. La messa a dimora consentirà anche di realizzare aiuole discontinue che garantiranno un passaggio pedonale di almeno un metro.

Rispetto all’attuale sistemazione, infine, è in progetto, nel tratto nei pressi di via delle Pietrose, la realizzazione di un’aiola di tipo continuo ricavata nella parte esterna del marciapiede nella quale troveranno collocazione sia le piante ad alto fusto che una siepe con funzione di separazione rispetto al terreno esterno che degrada verso il basso.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCalici di stelle: ecco la costellazione del vino toscano
Articolo successivo Ripresa economica, credito e finanza per le piccole imprese: tavola rotonda di Cna Siena

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi

23 Marzo 2023
SIENA

Viale Bracci, prosegue a Siena il cantiere di riqualificazione dei marciapiedi e del verde pubblico

17 Marzo 2023
SIENA

Due anni di Spazio DirSI: da un progetto di rete alla costruzione di un’alleanza

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.