• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 98 nuovi casi, stabili i positivi, 23 (-1) ricoverati
    • Vino Nobile di Montepulciano, venerdì 19 agosto tornano le “Cantine in Piazza”
    • Nasce ‘Polo Civico Siena’ per Fabio Pacciani Sindaco
    • Come difendere l’orecchio d’estate; i consigli dell’Asl Toscana sud est
    • Domenica 21 agosto, Festa della Misericordia a Gaiole in Chianti
    • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
    • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
    • Incendio a capannone nel comune di Buonconvento
    • Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in Toscana fino alle 20 del 19 agosto
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 18 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SAN QUIRICO D'ORCIA

    Barbarossa, presentate le Brocche dell’Imperatore dedicate all’Accoglienza

    16 Giugno 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Sono state salutate con un applauso le opere dell’artista chiusina Pamela Fatighenti, dedicate all’Accoglienza e dell’integrazione, un valore ben radicato nella storia di San Quirico d’Orcia e nei Quartieri del Barbarossa.

    “Le Brocche del Barbarossa sono molti importanti – ha sottolineato il sindaco di San Quirico d’Orcia e presidente Ente Autonomo Barbarossa, Valeria Agnelli –, dietro alla conquista dell’ambito premio per i Quartieri, c’è un anno di lavoro, un anno di sacrifici di tante persone. L’Ente Autonomo Barbarossa ha voluto dedicare le Brocche al tema dell’accoglienza e integrazione, che sono valori insiti nel dna e nella storia di San Quirico; fin dal Medioevo, grazie anche alla Via Francigena, che ha attraversato la nostra cittadina dandole linfa vitale, ha permesso a San Quirico di essere ospitale e di avere la cultura dell’accoglienza come paradigma. Ed i Quartieri della Festa del Barbarossa sono la sintesi, la punta dell’iceberg di questo modo di essere, generoso ed aperto verso il prossimo”.

    Le brocche di terracotta realizzate da Pamela Fatighenti sono state dipinte a freddo con colori acrilici su terracotta: «I soggetti principali – ha spiegato l’artista – sono il Barbarossa, raffigurato come un busto di statua, in linea con l’interpretazione metafisica che caratterizza le mie opere pittoriche; tre sfere circolari intrecciate tra loro che rappresentano il tema dell’accoglienza, nello specifico la simbologia della Francigena, della Val d’Orcia e del mondo. A lato delle brocche i colori delle bandiere dei Quartieri».

    Orfeo 2015. Nella serata di ieri è stato inoltre assegnato il premio “Orfeo 2015” per la migliore interpretazione ai gruppi del Corteo storico della passata edizione. Il premio – un’opera in ceramica realizzata dall’artista senese Carlo Pizzichini – è andata al Quartiere di Borgo, che aveva interpretato il gruppo del “Popolo”. L’Orfeo, riconoscimento indetto dall’Ente Autonomo Barbarossa lo scorso anno, è ovviamente dedicato al padre della Festa, Orfeo Sorbellini. Il programma completo della 56esima edizione del Barbarossa su www.festadelbarbarossa.it

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    San Quirico d’Orcia, nel giardino Nilde Iotti si recita il XXVI Canto del Purgatorio

    5 Agosto 2022

    Tra luci e ombre, a San Quirico visite notturne tra le suggestioni di Palazzo Chigi, Horti Leonini e la Collegiata

    3 Agosto 2022

    Paesaggi Musicali Toscani, anteprima con il concerto al pianoforte del maestro Andrea Bacchetti

    27 Luglio 2022

    Auto contro scooter: un 23enne e una 24enne gravemente feriti

    5 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 98 nuovi casi, stabili i positivi, 23 (-1) ricoverati

    18 Agosto 2022
    AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA

    Vino Nobile di Montepulciano, venerdì 19 agosto tornano le “Cantine in Piazza”

    18 Agosto 2022
    SIENA

    Nasce ‘Polo Civico Siena’ per Fabio Pacciani Sindaco

    18 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Come difendere l’orecchio d’estate; i consigli dell’Asl Toscana sud est

    18 Agosto 2022
    GAIOLE IN CHIANTI

    Domenica 21 agosto, Festa della Misericordia a Gaiole in Chianti

    18 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.