• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio
    • Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)
    • Gaiole in Chianti, Ruggero Romboli entra in Consiglio comunale al posto della dimissionaria Claudia Bruni
    • Via Lauretana, in strada delle Ropole a Siena area di sosta per pellegrini
    • Evitare i rischi informatici, arriva il Cyber Check-up
    • Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri
    • Torrita di Siena sceglie il turismo sostenibile: al via il progetto Torrita di Siena Living Responsible
    • Museo Archeologico del Chianti senese: Ferragosto a banchetto con gli Etruschi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    MONTEPULCIANO

    Montepulciano, presentato il video dell’Inno nazionale dei licei, realizzato dalla scuola poliziana

    11 Giugno 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    innodeilicei1A Montepulciano gli studenti del liceo si preparano agli esami suonando e cantando in latino. E questo esercizio, invece che apparire pesante e desueto, suscita entusiasmo e divertimento.

    Se ne è avuta conferma in occasione della presentazione in prima assoluta del video dell’Inno nazionale dei licei “Tu ne quesieris” realizzato dalla scuola superiore di Montepulciano e proiettato nell’auditorium della Banca di Credito Cooperativo.

    Registrato e montato in tempi record (meno di due mesi) il video, diretto da due studenti, Alessandro Barbetti e Francesco Esposito, è stato salutato dal pubblico con una standing ovation ed ha richiesto un irrinunciabile bis. Pubblicato subito dopo sui social network, ha immediatamente totalizzato migliaia di visualizzazioni e condivisioni, imponendosi come un fenomeno “virale” nonostante, appunto, l’utilizzo – apparentemente ostico – della lingua latina.

    L’iniziativa è partita dal dirigente scolastico Marco Mosconi che ha commissionato la scrittura di due inni, entrambi in lingua latina, creando poi per l’esecuzione un’orchestra e un coro all’interno della scuola, in cui sono stati coinvolti anche docenti e personale ATA.

    I due collettivi sono stati diretti dal maestro Luciano Garosi, autore della musica sia dell’inno nazionale “Tu ne quesieris”, tratto dalla famosa Ode oraziana del “Carpe diem”, sia di quello dei Licei Poliziani, “Laurus nostra culta viret”, scritto da un docente della scuola, il Prof. Raffaele Giannetti.

    Il 10 aprile, in occasione della Settimana Scientifica, dedicata all’esperienza del Pendolo di Foucault, alla presenza dell’astronauta Umberto Guidoni, si è tenuta la prima esecuzione in pubblico: il successo è stato tale che alcuni spettatori, raccogliendo una sorta di “appello” lanciato dallo stesso Mosconi, hanno voluto concorrere economicamente alla produzione di un video, anche questo realizzato dagli studenti. Oltre alle Cantine Contucci ed alla Fondazione Zolla – professoressa Grazia Marchianò, hanno immediatamente risposto anche l’Amministrazione Comunale, la Banca di Credito Cooperativo di Montepulciano ed il Rotary Club Chianciano – Chiusi – Montepulciano e così è stato possibile varare la produzione del video.

    innodeilicei2La lavorazione ha coinvolto oltre cento studenti in riprese che sono state effettuate in Piazza Grande, al Teatro Poliziano e in uno studio di registrazione, a Firenze. La post-produzione, a cui ha collaborato il professionista di Torrita di Siena Antonio “Sange” Sangermano, autore anche di molte riprese, ha richiesto un lavoro molto attento, quasi certosino, che ha tenuto conto sia delle esigenze musicali sia di quelle cinematografiche.

    Il risultato è veramente di qualità, come non hanno mancato di sottolineare, in occasione della “prima”, il vice sindaco di Montepulciano Luciano Garosi, il presidente della Banca di Credito Cooperativo Eros Nappini ed il rappresentante del Rotary – nonché mecenate – Alamanno Contucci. Un successo che dimostra come il latino, lungi dall’essere lingua morta, possa essere ancora protagonista della cultura contemporanea.

    In rappresentanza dei musicisti sono stati presentati (ed hanno raccontato la loro esperienza) Sebastiano Battisti (tromba solista), Giulio Lizzio Bruno (sax solista) e le “voci” Benedetta Checcarelli e Riccardo Laiali.

    Soddisfattissimo, naturalmente, il dirigente scolastico Mosconi (che nell’orchestra dei Licei è anche apprezzato bassista) che nel proprio saluto ha rivolto un ringraziamento all’artigiano Luca Perai, costruttore materiale della sfera che ha ondeggiato per una settimana nel Tempio di San Biagio, replicando l’esperienza di Foucault, e agli sponsor Contucci e Marchianò, volontari sostenitori del progetto.

    Il professor Mosconi ha inoltre annunciato che il video sarà inviato al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste

    8 Agosto 2022

    Il 10 agosto è “Calici di Stelle”, a Montepulciano

    6 Agosto 2022

    Tre borseggiatori arrestati dai Carabinieri di Montepulciano

    5 Agosto 2022

    Bravìo delle Botti: Piccoli Sbandieratori e Tamburini, il ritorno della gara in Piazza Grande

    5 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio

    10 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio

    10 Agosto 2022

    Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti

    10 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.