• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

La Grancia di Cuna per il progetto ”Bellezza” del Governo

20 Maggio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

granciadicuna-lavori650“Cogliamo l’occasione che il Governo ci propone per recuperare gli spazi della Grancia di Cuna. Il Comune da solo non può farcela ed è sempre più necessario l’intervento di tutte le istituzioni, anche nazionali, che hanno a cuore la nostra storia ed i beni culturali che abbiamo custodito fino ad oggi. Tutti i cittadini oggi hanno la possibilità di aiutare il proprio paese, tutti coloro che hanno a cuore il nostro territorio possono segnalare il nostro monumento nella campagna sulla bellezza che, con una bella idea, il premier Renzi ha lanciato”.

Così Gabriele Berni, sindaco di Monteroni d’Arbia, interviene per proporre ai propri concittadini di indicare “i granai della Grancia di Cuna” come luogo da indicare al Governo per recuperarlo all’interno di un progetto di riuso di spazi pubblici.

“Tutti insieme possiamo scrivere alla posta elettronica indicata dal Governo per proporre una nuova vita alla bellissima Grancia di Cuna, uno dei granai del Santa Maria della Scala in Val d’Arbia che è il simbolo non soltanto di Monteroni ma in generale del passato del nostro territorio legato alla produzione di cereali ed alla loro trasformazione. Non esisterebbe Monteroni senza il suo mulino alimentato dalle acque dell’Arbia tramite il canale della Gora e tutto questo non ci sarebbe stato senza la presenza della Grancia e dell’istituzione senese che l’ha voluta. Oggi abbiamo la volontà di restaurare definitivamente quegli ambienti, partendo dagli spazi pubblici, per dare nuova vita ad una vitale testimonianza del nostro passato”.

C’è tempo fino al 31 maggio per segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività. Il Governo per questa iniziativa di recupero ha messo a disposizione 150 milioni di euro e sarà una commissione specifica ad assegnare le risorse, entro il 10 agosto, in base alle sollecitazioni giunte dai territori.

“Il Governo chiede che siano direttamente i cittadini a fare le loro segnalazioni, per Monteroni crediamo che sarebbe un bel gesto dimostrare unità di intenti e puntare su un progetto unico sul quale da anni l’amministrazione ed il territorio sta lavorando: il recupero della Grancia di Cuna sia per quel che riguarda il restauro conservativo che la sua valorizzazione, tramite una trasformazione in spazio culturale ed espositivo. Uniti, come sempre, possiamo farcela”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRapolano Terme, inaugurato il nuovo giardino del nido ”Jacopo Benedetti”
Articolo successivo Il 21 e 22 maggio Telethon torna in piazza con i ”Cuori di biscotto”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Biotecnopolo, Nicoletta Fabio: “Grande attenzione del governo nazionale, volano di sviluppo per Siena”

30 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est

27 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
CHIUSI

Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.