• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO DI SIENA

ChiantiBanca: rinnovato l’accordo a sostegno dell’editoria di Contrada

19 Maggio 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chiantibanca-magistratocontrade2016ChiantiBanca conferma la propria attenzione e sostegno al territorio senese e alle esigenze della sua comunità; anche per l’anno 2016, infatti, è stato rinnovato l’accordo con il Magistrato delle Contrade a supporto dell’attività editoriale delle 17 Consorelle.

Grazie a questa intesa – sottoscritta nel solco di quanto avviene dal 2013 – ChiantiBanca si impegna con un plafond annuale di oltre 50mila euro destinati alle iniziative editoriali di ogni singola contrada e del Magistrato: fino a un massimo di 2500 euro (oltre Iva) saranno, dunque, rimborsati a ognuna delle Contrade che ne faranno richiesta per supportare pubblicazioni editoriali realizzate nel corso del 2016. Lo stesso accordo prevede particolari e agevolate condizioni, relative all’operatività e alla richiesta di finanziamenti e investimenti, a disposizione di tutte le Consorelle. Parallelamente, per l’anno 2016, è stato confermato anche un protettorato di 18mila euro, mille euro ciascuno per le 17 Consorelle e per il Magistrato, erogato attraverso la Fondazione ChiantiBanca.

Ancora una volta, dunque, ChiantiBanca riserva un occhio di riguardo alla Festa senese e alle sue protagoniste, le Contrade, rimarcando il proprio radicamento sul territorio cittadino e l’impegno quotidiano nel contribuire a migliorare la qualità della vita della sua comunità.

Il rinnovato accordo con il Magistrato delle Contrade è stato annunciato ieri, nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, dal Direttore generale di ChiantiBanca Andrea Bianchi, durante la presentazione del libro “Incontriamoci in Società. Storie e racconti sulla seconda casa dei contradaioli”, edito da Betti Editore e realizzato proprio grazie alla volontà e al contributo della banca.

“Siamo molto orgogliosi e felici – ha affermato Andrea Bianchi – che ChiantiBanca a Siena cresca e si radichi sempre di più. Oltre al nostro impegno morale, siamo orgogliosi del riconoscimento che raccogliamo come partner della città. Il segno del nostro impegno è anche questo, continuare a sostenere le Contrade, il Magistrato e le loro pubblicazioni”.

Quello presentato ieri è il primo dei tre volumi che comporranno un progetto editoriale unico nel suo genere, poiché per la prima volta l’attenzione è dedicata esclusivamente e in modo completo alla storia e alla vita delle 17 Società di Contrada, realtà pulsanti e protagoniste della Festa, finora lasciate in disparte dalla letteratura tematica. ChiantiBanca, sensibile alle migliori sollecitazioni dei territori in cui opera e da sempre fortemente legata alla città di Siena e alla sua comunità, ha voluto colmare questa lacuna, finanziando il progetto.

“Un progetto editoriale organico – ha sottolineato il Rettore del Magistrato delle Contrade, Nicoletta Fabio – che si snoda attraverso i Terzi della nostra città e mette in evidenza le sfaccettature singole e il sentire condiviso che nasce da comuni radici. Sfogliando il libro, al di là delle specificità, sono moltissime le analogie che si notano fra le varie Società, fra i popoli che le hanno fatte nascere ed evolvere: storie parallele, orgogliosamente autonome, indirizzate ai medesimi obiettivi, sociali e culturali”.

Il primo volume è dedicato al Terzo di Camollia e racchiude scritti, memorie e scatti fotografici delle Consorelle che di quel Terzo fanno parte, Bruco, Drago, Giraffa, Istrice, Lupa e Oca, mentre è già in lavorazione il secondo volume che sarà dedicato al Terzo di Città e che sarà presentato entro la fine dell’anno.

“Regalare alla nostra città delle pubblicazioni in cui ci si racconta – ha aggiunto Claudio Corsi, vice presidente vicario di ChiantiBanca – ha un valore molto significativo, tanto più importante in momenti in cui ci sono disorientamenti nella coesione sociale. C’è una profonda sintonia trasversale fra la nostra banca e le Società di Contrada, una matrice comune fondata sulla solidarietà come valore di coesione sociale”.

“Ogni Società – ha spiegato Antonella Leoncini, coordinatrice editoriale del volume – è una storia a sé stante nel tempo, nel luogo e nelle esperienze. Sono tutte storie da leggere, piccoli romanzi, ognuno con la propria trama e un filo conduttore”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA spasso per la città con #sienafrancigena il trekking dedicato alla Via Romea
Next Article ”A scuola: tutti insieme a tavola… siamo alla frutta!”, incontro a Rosia

RACCOMANDATI PER TE

Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
La consegna del Masgalano 2023 alla Contrada della Torre
PALIO DI SIENA

Palio di Siena, il sindaco Fabio ha consegnato il Masgalano 2023 alla Contrada della Torre

17 Settembre 2023
La presentazione del Magalano per i Palii di Siena 2023
PALIO DI SIENA

Palio di Siena, domenica 17 settembre la consegna del Masgalano 2023 alla Contrada della Torre

15 Settembre 2023
Il Cda 2023 di ChiantiBanca
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

ChiantiBanca, semestrale 2023: utile di 21 milioni

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.