Il risultato finale di 23-12, giustissimo, non rende merito ai ragazzi di Capitan Marzi visto che i cussini hanno letteralmente dominato in mischia, vincendo tutte le proprie introduzioni e rubando moltissimi tallonaggi agli avversari.
Giocare quindi una quantità di palloni quasi doppia rispetto a quelli dei rossoblù non è bastato visto che i padroni di casa hanno preso il largo con un secco 15-0 maturato con tre segnature.
I senesi hanno reagito nel momento più difficile andando in meta con Donati veloce a depositare oltre la linea un pallone portto avanti dal pack di mischia, la trasformazione in drop di Conti, autore di una ottima partita, ha portato il parziale su 15-7 riaccendendo le speranze dei bianconeri.
Una punizione dei padroni di casa ha permesso ai cecinesi di riprendere il largo ma una maul avanzante da touche, concretizzata a Carmignani, ha riportato i senesi sotto al break, 18-12, a 10 minuti dal termine della partita. E’ stato il momento più aperto del match, con il Banca CRAS CUS Siena all’attacco all’arma bianca e Cecina bravissimo a chiudersi.
A tempo quasi scaduto, nel momento migliore dei cussini, una meta scaturita da un errore della difesa ha fissato il risultato sul definitivo 23-12.
Da segnalare l’esordio stagionale per Viti che è potuto andare a referto nei playoff, il suo apporto in questa stagione è stato determinante per i senesi.
Si chiude quindi con un quarto posto questa stagione molto difficile per i seniores, una annata in cui le molte assenze hanno tarpato le ali alla squadra di Barbagli, Barone e Guadagno. Un risultato che sembrava impossibile dopo un intero girone di andata senza vittorie ma che va comunque stretto ad una squadra che ha saputo tenere testa, unica nell’intera regular season, alla “corazzata” Viterbo e che è riuscita a violare il campo di Terni per la prima volta.
Il lavoro svolto dai tecnici, dalla preparatrice Calzeroni e da tutti i ragazzi che sono scesi in campo è stato ottimo, unico rimpianto è stata la mancanza assiduità nell’allenamento di giocatori che avrebbero potuto fare la differenza.
Ora è tempo di bilanci per dirigenti, tecnici e giocatori, l’anno prossimo il campionato dovrebbe acquisire alcune squadre di rilievo assoluto neoretrocesse dalla serie B (Firenze 1931 e UR Tirreno) e due neopromosse che innalzeranno il livello del campionato, il CUS Siena ha tutte le intenzioni di tornare in campo, ad ottobre, con le carte in regola per darsi come obiettivo la serie B.