• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Fondazione Mps, call for proposals dedicato al welfare

18 Aprile 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Palazzo_Sansedoni650C’è tempo fino al 10 maggio 2016 (entro le ore 12.00) per presentare le proposte preliminari per studi di fattibilità e/o redazione di piani operativi di idee progettuali nel settore del welfare. Le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Fondazione sono pari a 20.000 euro.

Il bando conferma l’obiettivo della promozione, sviluppo e predisposizione di studi di fattibilità o redazione di piani operativi di idee progettuali riservati al comparto del welfare provinciale in linea con le priorità indicate nei documenti di programmazione strategica.

La nuova “Call for proposals” prevede, analogamente ai precedenti bandi sulla “Cultura, formazione, arte” e su “Economia, crescita e sviluppo del territorio” , il doppio momento valutativo (proposta preliminare e proposta definitiva); la necessità di partecipare attraverso un partenariato di almeno tre soggetti; l’individuazione del soggetto specializzato che effettuerà lo studio ad opera del richiedente; l’ambito territoriale della provincia di Siena; i soggetti destinatari del bando (enti pubblici, enti privati no profit, cooperative sociali L. 381/1991, imprese sociali D.Lgs. 155/2006, società strumentali delle Fondazioni); un importo massimo del contributo di € 20.000 e l’onere del cofinanziamento obbligatorio del 30% del budget.

Le attività di studio e progettazione ed i servizi di consulenza dovranno essere effettuati ad opera di soggetti specializzati e qualificati (ad es. società di consulenza) a favore dei potenziali soggetti beneficiari, che avranno l’onere di individuarli ed incaricarli.

Le richieste, inoltre, potranno essere presentate esclusivamente in formato elettronico attraverso l’area riservata presente sul sito della Fondazione. L’invio della proposta, da effettuarsi sempre e esclusivamente tramite l’area riservata del sito web della Fondazione costituisce un requisito indispensabile e propedeutico alla successiva presentazione del progetto definitivo.

Lo studio di fattibilità potrà avere la durata massima di un anno. Gli interventi dovranno essere realizzati al termine di tale studio. La promozione di attività con ricadute durevoli sul territorio rimane una priorità della Fondazione, pertanto il progetto dovrà indicare le modalità attraverso le quali verrà garantita continuità alle azioni avviate al termine del finanziamento. Nel caso in cui la tipologia di intervento non preveda una continuità nel tempo, l’ente richiedente dovrà indicarne la motivazione. L’impegno di futuri finanziatori dello studio di fattibilità dovrà essere documentato.

I dettagli per le condizioni di accesso, criteri di selezione e valutazione, modalità e scadenze per la presentazione delle domande di contributo sono consultabili sul sito web della Fondazione all’indirizzo http://www.fondazionemps.it/ita/

La Fondazione, inoltre, fornisce un supporto alla presentazione delle domande progettuali tramite la Direzione Pianificazione Strategica e Relazioni Esterne e la Direzione Erogazioni (tel. 0577-246044; 0577 – 246029; 0577-246089 – e-mail: daniele.messina@fondazionemps.it; niccolo.romano@fondazionemps.it; claudio.monaci@fondazionemps.it).







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, modifiche alla viabilità nell’area del Casato di Sotto
Next Article Scoprire Siena, dove Geologia e Archeologia si incontrano

RACCOMANDATI PER TE

Ance Siena, convegno codice appalti, tavolo relatori
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ance Siena: il nuovo codice degli appalti diventi un’opportunità

14 Settembre 2023
Il Cda 2023 di ChiantiBanca
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

ChiantiBanca, semestrale 2023: utile di 21 milioni

14 Settembre 2023
Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.