• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Valdichiana: concluso il ciclo di incontri con i soci per spiegare riforma e proposta di fusione

3 Aprile 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

che ha visto nell’ultimo mese, a partire dal 4 marzo scorso, il consiglio di amministrazione presieduto da Mara Moretti, il direttore Fulvio Benicchi e il collegio sindacale della Banca incontrare i propri soci in tutto il territorio di competenza. Gli appuntamenti, cinque in tutto, sono iniziati da Sarteano e Piazze per l’area del Monte Cetona, per continuare a Sanfatucchio (Castiglione del Lago) per l’area umbra e Castiglion Fiorentino per l’area aretina, e finire a Chiusi per l’area di origine della banca.

Obiettivo del ciclo di incontri era quello di spiegare di persona, con puntualità e trasparenza ai soci, che sono anche gli azionisti delle BCC, i cambiamenti prodotti dalla riforma del Credito Cooperativo e i perché della scelta della proposta di fusione con la BCC di Montepulciano. Gli appuntamenti – tutti molto partecipati, salvo l’ultimo in cui ci si attendevano forse più presenze (ma bisogna anche ricordare che a Chiusi si era svolto un incontro anche a novembre 2015 sullo stesso tema) – sono stati l’occasione per ascoltare dubbi e perplessità e dare risposte e spiegazioni, serenamente, secondo quello che è lo stile di questa Banca fin dalla sua origine.

“La proposta di fusione con la BCC di Montepulciano – ha detto la presidente di Banca Valdichiana Mara Moretti – è una scelta strategica che questo CdA si è sentito di fare perchè questa Banca possa continuare ad essere un punto di riferimento per il tessuto economico, sociale e istituzionale del suo territorio anche nel futuro, come lo è stata fino ad oggi da oltre un secolo”.

“Sarebbe stato forse più semplice – ha continuato la presidente – restare fermi e demandare tutto al nuovo CdA che verrà eletto alla prossima assemblea ordinaria a maggio ma in una fase in cui tutte le altre BCC si stanno muovendo, in cui i costi stanno crescendo e i concorrenti nel mercato sono sempre più e sempre più agguerriti, a nostro parere non avremmo fatto il bene della Banca Valdichiana. Crediamo in questa proposta perché la fusione avviene con una BCC sana che ha un territorio complementare al nostro e insieme andremmo a coprire tutta la Val di Chiana dal Trasimeno fino ad Arezzo.”

Il Direttore generale Fulvio Benicchi ha sottolineato soprattutto la questione dei controlli e della normativa stringenti che sono ormai di livello europeo e non nazionali, per rispettare i quali una Banca piccola è sottoposta a costi crescenti e a sottrarre personale ad altre attività. “Solo nel 2015 abbiamo dovuto versare – ha spiegato Benicchi – un milione e settantaseimila euro per il Fondo di risoluzione europeo, il Fondo di garanzia del credito Cooperativo e a sostegno delle quattro Banche in crisi oggetto del decreto Salva Banche. Secondo le nostre proiezioni nel 2016 tali costi supereranno il milione e cinquecento mila euro. Se faremo la fusione i costi verranno abbattuti in modo più efficiente e riusciremo anche a liberare risorse del personale da dedicare allo sviluppo di altri settori quali il Servizio Estero, migliorando così i servizi ai nostri clienti e alle imprese ed essendo più competitivi sul mercato.”

A decidere sulla proposta di fusione tra Banca Valdichiana e BCC di Montepulciano saranno i soci stessi che saranno chiamati a deliberare, per quanto riguarda Banca Valdichiana, l’8 maggio, mentre il 15 dello stesso mese saranno chiamati a rinnovare il Cda e il Collegio sindacale.

La gran parte dei soci che hanno partecipato agli incontri si è detta comunque favorevole al progetto di fusione, tranne alcuni che hanno sollevato osservazioni sul fatto che non fosse necessario né urgente fare una fusione ora perché Banca Valdichiana è una banca solida e quindi non ne aveva bisogno, sul timore di far perdere la centralità a Chiusi spostando uffici o risorse e sul timore di un cambiamento culturale e della natura della banca. Su tutto la presidente e il direttore hanno risposto e tranquillizzato i soci.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleInterruzione programmata alla rete idrica di Poggibonsi
Next Article “Primavera dell’Università”, all’Università di Siena il confronto con le esperienze degli altri atenei europei

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

22 Settembre 2023
Foto aerea della Valdichiana Senese
PROVINCIALI

I dieci Comuni della Valdichiana Senese hanno adottato il Piano Strutturale Intercomunale

22 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

22 Settembre 2023
Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.