• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
  • Minorenne investito da una moto a Poggibonsi
  • Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti
  • 53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi
  • Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni
  • Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio
  • Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato
  • Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena
  • Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

”Puntiamo su Dop e Igp per tutelare il tartufo toscano”

12 Marzo 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tartufi-cesto650Sono sei le zone riconosciute dalla Regione e circa 4mila i tartufai in attività, raccolti in 11 associazioni. Il valore della produzione tartufigena in Toscana raggiunge i 10-12 milioni di euro

Gli stati generali del tartufo toscano si sono ritrovati a San Giovanni d’Asso, dove è in corso la XIV edizione della Festa del Tartufo Marzuolo, per un importante convegno con l’assessore all’Agricoltura della Regione Toscana ed esperti delle università di Firenze, Pisa, Perugia e Rieti. Il tema al centro della giornata, organizzata  dall’Associazione Tartufai Senesi, l’Accademia dei Georgofili e il Comune di San Giovanni d’Asso con la Regione Toscana, era la “Tartuficoltura e sviluppo rurale”.

La Toscana conta numerose specie di tartufi, tra le quali  le più note sono: bianco, bianchetto e nero. Sono sei le zone riconosciute di provenienza (Casentino, Colline Sanminiatesi, Crete Senesi, Mugello, Valtiberina e Maremma Grossetana), con 11 associazioni di raccoglitori e circa 4 mila tartufai. Il valore della produzione tartufigena in Toscana raggiunge i 10-12 milioni di euro.

“E’ una grande realtà nel panorama delle produzioni tipiche regionali – dice ha detto l’assessore regionale Remaschi – che dobbiamo tutelare di più a vantaggio dei nostri tartufai, dei tartuficoltori e anche dei consumatori che devono avere più garanzie sul prodotto che vanno ad acquistare. Per il tartufo serve tracciabilità e certezza sulla provenienza. Così come è avvenuto per tanti altri prodotti di alta qualità della nostra Regione – ha spiegato Remaschi – dobbiamo iniziare a studiare insieme il percorso per arrivare ad una Dop unica o una Igp. Denominazione e Indicazione di origine che garantiscono la provenienza del prodotto e la sua genuinità, sono i migliori strumenti per eliminare frodi e contraffazioni.

“Se vogliamo crescere, la strada è quella tracciata dall’assessore all’Agricoltura della nostra regione – spiega Paolo Valdambrini, presidente dell’associazione Tartufai Senesi -. Il limite più grande che abbiamo oggi, infatti, è proprio quello che riguarda della tracciabilità dei prodotti che arrivano sul mercato. Il consumatore non ha alcun strumento per verificare l’effettiva provenienza del tartufo che va ad acquistare se non la fiducia verso il soggetto venditore. Serve qualcosa che certifichi in modo chiaro la provenienza – continua Valdambrini -. La strada della Dop unica, magari divisa in sei sottozone, cioè quelle già riconosciute dalla Regione è quella più affascinante. Anche la più semplice Indicazione Geografica Protetta, però, ci può consentire di raggiungere l’obiettivo”.

“Mi auguro davvero che si proceda in questa direzione – ha detto il sindaco di San Giovanni d’Asso, Fabio Braconi –. Possiamo far crescere tutto il movimento che è una risorsa importante per i nostri territori. Le Crete Senesi sono da sempre all’avanguardia per l’offerta di tartufi a km 0 e questo convegno è il riconoscimento ad un lavoro iniziato più di trenta anni fa”.

Al convegno che si è tenuto nella Sala del Camino del Castello di San Giovanni d’Asso hanno partecipato numerosi tartufai e tartuficoltori di tutte le zone tartufigene toscane.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRobur Siena-Pontedera, 22 convocati da Carboni
Next Article La Virtus Siena a Prato per accorciare sul primo posto

RACCOMANDATI PER TE

Inaugurazione polo infanzia 0-6 di Montisi, Giulia Iannotta e Silvio Franceschelli
MONTALCINO

Inaugurato a Montisi il nuovo polo per l’infanzia 0-6 anni, il primo in provincia di Siena

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023
Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.