• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Dallai (Pd): ”Investire nel percorso scuola lavoro. Siena può essere un modello”

11 Marzo 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

luigidallai2016_650“Scuola e università sono i luoghi principali di formazione, ma momenti di apprendimento possono essere costruiti anche con l’alternanza scuola lavoro. Dobbiamo sviluppare meglio i percorsi post diploma professionalizzanti, come esistono in altri paesi europei, per chi non sceglie l’università o la interrompe, e soprattutto mettere in campo programmi pre laurea e post laurea rendendo il percorso universitario come una tappa di un percorso formativo continuo. Attraverso il dialogo con i docenti, anche quando questo è caratterizzato da posizioni molto diverse, noi vogliamo potenziare l’offerta formativa. Insieme a questa, valorizzare l’apprendistato per l’acquisizione di un diploma di istruzione secondaria superiore. Sono questi due impegni concreti messi in campo dal Governo e dal Parlamento per portare avanti un progetto serio di alternanza scuola lavoro che consenta agli studenti di costruire un curriculum fondato sul rapporto formazione e occupazione”. Con queste parole Luigi Dallai, deputato del Pd e membro della Commissione Cultura, scienza e istruzione è intervenuto oggi, venerdì 11 marzo, a Siena, in occasione del 1° Summit nazionale dell’Education.

“Quello dell’alternanza scuola lavoro – ha detto Dallai –  è un tema cruciale per i prossimi anni. La recente riforma scolastica ha tra i suoi obiettivi, anche quello di aiutare lo studente a costruire un curriculum fondato su questo rapporto, a cui dovrebbe seguire un vero e proprio contratto di apprendistato dentro l’azienda in cui si svolge il progetto di alternanza, cercando così di stabilizzare il percorso verso una forma di occupazione vera e propria. Questo tenendo conto del contesto e delle specificità territoriali. Siena, nel dialogo tra scuola, università e mondo del lavoro, si sta candidando ad essere una realtà sempre più avanzata, soprattutto sul fronte dell’orientamento”.

 “L’edificio, cioè il contenitore, deve pensare al contenuto che accoglie. Oggi le nostre scuole sono le stesse in cui hanno studiato i nostri nonni, con la stessa impostazione: corridoio centrale, aule laterali. Spazi delimitati in cui viene privilegiata la lezione frontale, perché la pedagogia tradizionale vede lo studente come elemento passivo. Noi vogliamo scuole innovative, che servono per dare le risposte ad un nuovo modello pedagogico-culturale che deve favorire la multidisciplinarietà, il raggiungimento delle competenze, lo scambio di esperienze. Cambiare gli spazi significa anche lottare contro la dispersione scolastica. Per questo noi parliamo di architettura per l’ apprendimento innovativo”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleL’Istituto ”A. Avogadro” di Abbadia San Salvatore vince l’edizione 2016 di USiena game
Next Article ”Le Cetine di Cotorniano. Miniera e minerali”, presentazione del libro all’Accademia dei Fisiocritici

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

22 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

22 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

22 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.