• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
  • Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Montepulciano, ad aprile si ripeterà l’esperienza del Pendolo di Foucault nel Tempio di San Biagio

11 Marzo 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Tale esperienza è stata realizzata per l’ultima volta in Italia nel 2008, a Cremona. Il precedente più recente in Toscana è del 2006, nel Duomo di Arezzo, ma già nel 1866 fu compiuta nel Duomo di Firenze, che la ospitò anche nel 1929 e nel 1997.

L’iniziativa è stata presentata ai Licei Poliziani, promotori dell’iniziativa, dal dirigente scolastico, professor Marco Mosconi, dal sindaco di Montepulciano Andrea Rossi, dall’assistente del governatore Rotary Alamanno Contucci e dall’artista Massimiliano Frezzato, autore dell’immagine dell’evento. Hanno partecipato anche Francesca Profili, assessore comunale all’Istruzione, Riccardo Pizzinelli, presidente delle Opere ecclesiastiche riunite di Montepulciano, il maestro Alessio Tiezzi, direttore dell’Istituto di Musica di Montepulciano, e la profesoressa Vanna Pellegrini, responsabile del progetto.

A Montepulciano l’esperimento coniuga scienza, divulgazione, arte ed architettura, tutte ai massimi livelli, ed aggiunge alla portata dell’iniziativa un aspetto tecnico rilevante, dovuto alla lunghezza del filo oscillante che penderà all’interno della chiesa per ben 42 metri.

In una settimana già di per sé eccezionale, d’eccezione saranno anche gli ospiti. Domenica 10 aprile, proprio nel Tempio, l’astronauta Umberto Guidoni, viaggiatore spaziale con lo Shuttle, astrofisico e saggista, terrà la sua lectio magistralis.

E sabato 16 aprile, a conclusione della maratona che offrirà continui motivi di approfondimento scientifico ma anche di intrattenimento e di socialità, un’altra presenza di grande prestigio caratterizzerà il programma. Ancora nel capolavoro di Antonio da Sangallo il Vecchio, la lectio magistralis di chiusura sarà tenuta dal filosofo Massimo Cacciari.

Come detto ad ideare ed organizzare questo evento, che si profila come uno degli appuntamenti di punta del 2016 per Montepulciano, per la Valdichiana Senese ma anche per l’intera Toscana, sono i Licei Poliziani ovvero l’istituto di istruzione superiore che comprende il Classico, lo Scientifico, il Linguistico ed i Licei delle Scienze Applicate e delle Scienze Umane. Un’impresa difficile, complessa che dimostra un grande amore per la scienza e un’altrettanto ferma volontà di impegnarsi oltre la quotidianità.

In questo progetto i Licei sono supportati dal Planetario Poliziano, struttura di studio dell’astronomia, che è emanazione dell’Istituto, dal Comune di Montepulciano e, tra gli altri, dalle Opere Ecclesiastiche Riunite (che mettono anzitutto a disposizione il tempio, appena ristrutturato), dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano e dal Rotary Club Chianciano Chiusi Montepulciano. Autore dell’immagine dell’iniziativa è Massimiliano Frezzato, illustratore, disegnatore, fumettista, originario del Piemonte ma residente nel sud della Toscana, in provincia di Siena.

pendolofoucault-cs2Come accennato il programma della manifestazione è intensissimo e ricco di anteprime, di iniziative inedite e di curiosità che coinvolgeranno direttamente gli studenti dei licei ma più in generale tutte le componenti della comunità e rappresenteranno anche un forte elemento di richiamo.

L’esperienza del pendolo, compiuta per la prima volta da Foucault nel 1851, si ripeterà tutti i giorni, dal 9 al 16 aprile, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; per apprezzare la visibile dimostrazione della rotazione terreste, grazie al pendolo che, oscillando, lascia una traccia su uno strato di sabbia, occorrerà trattenersi per soli 45’. D’altra parte la superficie terrestre ruota a ben 1.600 chilometri all’ora! L’ingresso sarà gratuito.

Domenica 10 aprile saranno eseguiti in prima assoluta l’Inno nazionale dei Licei e quello dei Licei Poliziani, entrambi composti dal maestro Luciano Garosi, con il testo – per quello poliziano – del professor Raffaele Giannetti. Lunedì 11 aprile ospite della settimana sarà la giornalista Serena Uccello (Sole 24 Ore), autrice del libro “Generazione Rosarno”. Martedì 12 gli studenti e gli insegnanti daranno vita ad una maratona-Foucault, scientifica e musicale. Mercoledì 13 un gruppo di studenti del Liceo Galilei di Siena presenterà, insieme ad un insegnante, l’esperienza del pendolo da loro compiuta. Giovedì 14, alle 21.00, al Teatro Poliziano, andrà in scena la piece “La vera storia del pendolo di J.B.L. Foucault”, di Raffaele Giannetti, regia e scene di Franco Romani, attori gli studenti liceali, con la partecipazione dell’associazione Arteatro Gruppo e della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte. Venerdì 15 docenti e studiosi si confronteranno sulle visioni filosofiche e scientifiche dell’Universo fino all’epilogo con Cacciari di sabato 16, coronato da un concerto offerto dalla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte e dal Festival di Pasqua. Infine, durante la settimana, nella sacrestia della chiesa di San Biagio, sarà allestita una mostra del libro antico a cura della Società Bibliografica Toscana e della Biblioteca Comunale degli Oscuri di Torrita di Siena.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Ora Italia: tra riforme e territorio”, incontro del Pd a Siena
Next Article L’Istituto ”A. Avogadro” di Abbadia San Salvatore vince l’edizione 2016 di USiena game

RACCOMANDATI PER TE

Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Montepulciano, Città del libro antico e raro: allestimento mostra
ARTE e CULTURA

Da sabato 23 settembre Montepulciano “Città del libro antico e raro”

22 Settembre 2023
Carretti del Palio di Valiano
MONTEPULCIANO

A Valiano di Montepulciano il 49° Palio dei Carretti

19 Settembre 2023
Sommelier al tavolo per Girogustando 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023 a Montepulciano: la scoperta dei Capunti

16 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

30 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

29 Settembre 2023
Consegna dei beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
MONTERONI D'ARBIA

Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa

29 Settembre 2023
Spi Cgil, Festa LiberEtà Siena
SALUTE e BENESSERE

Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia

29 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.