• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

”Flipped learning”: la scuola capovolta e i libri di testo scritti gli insegnanti

24 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

flippedlearning650Si chiama “flipped learning” e letteralmente significa “insegnamento capovolto”. È la nuova frontiera della didattica a scuola. Se ne parla a Siena nell’ambito del corso di formazione gratuito riservato ai docenti della scuola secondaria di secondo grado “DSA: qual è la ricetta?” promosso dall’associazione SerenaMente in collaborazione con l’istituto Sarrocchi e realizzato con il contributo della compagnia teatrale Il Grappolo. Venerdì 26 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 presso l’istituto Sarrocchi si terrà l’incontro con Luciana Ceccarelli dirigente scolastico e coordinatrice del progetto Book in progress 1° ciclo, e Maria Chiara Valsegna docente coordinatrice del dipartimento italiano del progetto.

Book in progress è un importante esperimento di insegnamento dal basso che coinvolge gli insegnanti nella creazione di materiali didattici sostitutivi dei libri di testo destinati agli studenti delle loro scuole. Sono “libri in costruzione” innovativi e dall’elevato spessore scientifico e comunicativo, scritti dai 800 docenti della rete nazionale di Book in progress, che hanno il potere di rivoluzionare la didattica basata sulla lezione frontale – cioè sulla spiegazione in classe e l’assegnazione di compiti a casa – sostituendola con una nuova modalità di insegnamento basata su nuove tecnologie e nuovi contenuti che supportano le attività che si svolgono in classe con lavori di gruppo ed esercitazioni. Un focus specifico dell’intervento riguarderà in particolare i risultati ottenuti dai ragazzi con DSA attraverso la flipped classroom. Per i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento e quindi una modalità di apprendimento diversa, questo metodo di insegnamento, infatti, produce effetti benefici. Questo vuol dire che può essere applicato a tutti indistintamente perché favorisce lo sviluppo delle competenze e non solo delle conoscenze.

Dopo l’incontro del 26 febbraio, il corso prevede altri appuntamenti da non perdere. L’11 marzo si parlerà di “Materie umanistiche e DSA” con la dottoressa Valentina Dazzi, responsabile centro educativo “Up-prendo” per DSA di Carpi. Il 18 marzo invece ci sarà il dottor Luca Grandi, responsabile centro ricerche Anastasis; membro fondatore del GIpA, Gruppo di Informatica per l’Autonomia con la sua lezione su “Non tutti hanno la fartuna di avere un alunno dislessico in classe”. Il corso andrà avanti fino a fine maggio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNomine Asl, Scaramelli: nessuna delega in bianco, Commissione valuterà caso per caso
Articolo successivo Siena, divieto transito per potatura piante in viale XXV aprile

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Open day nido Castelnuovo Berardenga e scuola infanzia “Sacra Famiglia”

24 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi, CGIL, CISL e UIL: “Il DSU si è reso irreperibile”

20 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Università per Stranieri di Siena, 21 posti per il Servizio Civile Universale

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.