• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Confindustria Toscana Sud – sezione meccanica: incontro sul futuro dell’industria e proposte sul rinnovamento del CCNL

3 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Presente il direttore di Federmeccanica Stefano Franchi, tanti i temi affrontati nel corso della riunione alla quale erano presenti numerosi imprenditori toscani. Si è parlato innanzitutto della situazione attuale della produzione metalmeccanica che nel periodo tra il 2007-2014 è diminuita del 30%, l’occupazione si è ridotta di 252.000 unità. Una fotografia preoccupante guardando anche alla diminuzione del valore aggiunto pari a 18 punti percentuali. All’interno di questi data spiccano anche quelli legati alla produttività salita dello 0,9 % e quelli della quota di ricchezza destinata al fattore lavoro passata dal 65,2 % al 74,2 % e della quota dei profitti lordi scesi dal 34,8% al 25,8%.

Si è parlato molto della proposta di rinnovamento contrattuale: il direttore di Federmeccanica ha illustrato le proposte portate avanti dall’associazione. In particolare sono stati affrontati gli elementi riguardanti: la conferma dei minimi per il 2016, la definizione di un salario minimo di garanzia, l’adeguamento dei minimi di garanzia a partire dal luglio 2017 sulla base dell’inflazione del 2016.
Il direttore Franchi ha illustrato anche le proposte in merito al collegamento delle quote salariali alla redditività ed alla produttività aziendale e alla valorizzazione della professionalità con l’introduzione di un elemento retributivo superando gli scatti di anzianità.

Sempre nell’ambito della valorizzazione del merito le proposte di Federmeccanica prevedono anche lo sviluppo di forme di partecipazione e condivisione di obiettivi aziendali. Grande attenzione anche ai profili legati al welfare: garanzia di copertura per il 100% dei lavoratori, aumento delle prestazioni ed estensione della copertura al nucleo familiare. Anche la formazione ha un importante ruolo nelle proposte di Federmeccanica, viene infatti previsto in particolare un diritto soggettivo a 24 ore di formazione in un triennio con il superamento della disciplina delle 150 ore.

Un incontro quindi ricco di spunti tematici e concreti che ha visto una viva partecipazione degli imprenditori valdelsani che rappresentano da sempre una realtà industriale importante della Toscana. In particolare Paolo Bicci, ad di S.E.A., ha ricordato come proprio la Valdelsa esprima nel settore della produzione di camper l’80% del volume fatto in Italia. Il nostro paese è il terzo nella produzione in questo settore a livello europeo. La S.E.A. è in questa area della Toscana l’azienda più grande capace, grazie ad una forte dinamicità, di continuare a crescere in un mercato complesso.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Toscana 100 band”, partecipazione record: 754 domande, 2.351 musicisti coinvolti
Articolo successivo Comune di Siena: nuove idee per la mobilità urbana

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.