• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Vagliagli cambia volto con nuova pavimentazione e riorganizzazione della sosta

27 Gennaio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vagliagli650Una nuova pavimentazione del centro storico, la riorganizzazione della sosta in piazza della Fiera e la sistemazione di via della Libertà. Sono questi i tre elementi del progetto di riqualificazione che darà un nuovo volto a Vagliagli, frazione di Castelnuovo Berardenga, dopo i lavori di metanizzazione, adduzione idrica e fognaria attualmente in corso. Gli interventi sono stati illustrati ieri, martedì 26 gennaio in un incontro pubblico che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e la presenza del sindaco Fabrizio Nepi, del vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Alessandro Maggi e dell’architetto Tarcisio Bratto.

Un intervento atteso dalla comunità. “La riqualificazione del centro storico di Vagliagli – afferma il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – completerà l’intervento di ammodernamento dei servizi della frazione, che sta portando alla metanizzazione e alla revisione della rete fognaria. L’intervento era molto atteso dalla comunità locale e fra i principali obiettivi della nostra amministrazione comunale, che ha voluto ridurre i disagi per i cittadini e ottimizzare i tempi dei lavori attraverso un protocollo d’intesa con gli altri soggetti coinvolti: Centria, per il rifacimento della pavimentazione del centro storico, e Acquedotto del Fiora, per i sottoservizi, che ha sostenuto anche parte dei costi dell’intervento, il cui valore complessivo ammonta a un milione di euro. Con questo intervento cambieremo il volto di Vagliagli riqualificando l’attuale pavimentazione, migliorando la fruibilità degli spazi pubblici e la bellezza del borgo chiantigiano, che potrà essere valorizzato al massimo sotto il profilo turistico grazie anche alle sinergie messe in campo con le aziende agricole del territorio e alle manifestazioni organizzate in collaborazione con il Comune”.

Il nuovo volto di Vagliagli. “La nuova pavimentazione del centro storico – spiega il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Alessandro Maggi entrando nel dettaglio dei lavori – interesserà Piazza Vittorio Emanuele e i vicoli adiacenti, zone coinvolte dall’intervento della metanizzazione. Nell’area centrale della piazza sarà utilizzato il cemento architettonico, per valorizzare la storia del borgo, mentre lungo il perimetro saranno utilizzate lastre in pietra arenaria estratta da cave poste nel Chianti, per sottolineare il legame con il territorio. Nei vicoli adiacenti la piazza, invece, sarà utilizzata la pietra serena. Per quanto riguarda la sosta, la rimozione del parcheggio attualmente esistente in Piazza Vittorio Emanuele per lasciare spazio alla Ztl porterà a una riorganizzazione di Piazza della Fiera, che sarà il nuovo punto di attracco al centro storico, con possibilità di manovra per autobus di linea e turistici. L’intervento vedrà anche la realizzazione di un percorso pedonale e l’installazione di nuovi arredi urbani. La riqualificazione di Vagliagli – conclude Maggi – sarà completata da due nuovi posti auto ricavati nel parcheggio di via della Libertà e da alcuni interventi per migliorare la zona verde, al fine di riorganizzare la sosta e tutelare il volto rinnovato del borgo. In questo modo potremo anche valorizzare una parte importante del nostro patrimonio storico e architettonico, risorsa per noi primaria”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteClarich: ”Il risanamento di Banca Mps prosegue”
Articolo successivo ”ColleMaschere 2016”, il carnevale di Colle di Val d’Elsa

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, Franceschelli (PD): “Il Governo ottenga garanzie occupazionali e industriali prima della costituzione della nuova società”

17 Gennaio 2023
SIENA

Fabio Pacciani e ‘Strada per Strada’ continuano senza sosta: prossima tappa Due Ponti

17 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Floramiata e Nuova Rivart, visita della segreteria confederale in Amiata e Val d’Orcia

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.