• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

CIA Siena: agricoltura senese sempre più giovane

16 Dicembre 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ciasiena-convegnodicembre2015Si riscopre più giovane l’agricoltura senese. 120 le domande presentate per il Pacchetto Giovani (del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020) dai giovani agricoltori (iscritti alla Cia) in provincia di Siena, per ammodernamento delle aziende agricole e ricambio generazionale. Agricoltura più giovane ma con alcuni nodi da risolvere: in primis l’accesso al credito e favorire una maggiore integrazione e collaborazione fra i giovani agricoltori. E’ stato questo in sintesi quanto è emerso al convegno che si è svolto a Siena, organizzato dalla Confederazione Italiana Agricoltori, che ha visto la partecipazione di numerosi agricoltori ‘under 40’ oltreché di rappresentanti della Cia e delle istituzioni.

In provincia di Siena sono state in totale 360 le domande del Pacchetto Giovani per 40 milioni di investimenti complessivi. “L’ammodernamento strutturale, tecnologico e gestionale delle aziende agricole – ha sottolineato Luca Marcucci, presidente Cia Siena – sono fondamentali per migliorare la competitività del settore. L’agricoltura in provincia di Siena è un settore vitale e dinamico come dimostrano anche i molti progetti presentati sui bandi del nuovo Piano di sviluppo rurale; in particolare sui Progetti Integrati di Filiera e sul Pacchetto Giovani con investimenti importanti. Il problema dell’accesso al credito – ha aggiunto Marcucci – è la prima problematica per la vera competitività delle nostre imprese; auspico delle risposte positive in questo senso dal mondo del credito”.

“L’agricoltura in provincia di Siena è sempre più giovane – ha aggiunto il direttore di Cia Siena Roberto Bartolini -. Molti i giovani nel nostro territorio che vedono il proprio futuro in agricoltura, e le domande del Psr lo stanno dimostrando. Come Cia siamo al fianco delle nostre aziende, fornendo un supporto fondamentale per la presentazione delle domande e per strutturare progetti che siano possibilmente finanziabili. Stiamo lavorando sulla formazione degli agricoltori del ‘domani’, con una collaborazione con l’Istituto agrario di Siena”.

Realizzare uno strumento in grado di produrre lo studio del rating delle aziende agricole dei giovani agricoltori, oggi inesistente e che possa consentire certezza di accesso al credito e soprattutto in tempi rapidi. Accanto a questo l’istituzione di un osservatorio regionale sulle aziende dei giovani imprenditori agricoli in modo tale da valutarne opportunità e prospettive. A chiederlo è l’Agia, l’associazione dei giovani imprenditori agricoli della Cia.

“La stretta creditizia degli istituti bancari ha indotto molti agricoltori a non investire – ha detto Valentino Berni, presidente di Agia Siena e Toscana -. Oggi non riusciamo a crescere se non investiamo ma non riusciamo ad investire se non abbiamo credito. Per questo occorre organizzare al meglio le risorse disponibili e metterle a disposizione delle imprese agricole che ne hanno bisogno. Partendo da queste considerazioni sugli strumenti del credito, Agia ha chiesto che l’operatività di Fidi Toscana venga ricalibrata in modo da rilasciare risorse con procedimenti semplificati e in tempi più rapidi. Allo stesso tempo che Ismea, tra gli strumenti più appropriati per erogare credito in agricoltura, diventi sempre più accessibile e sempre più conosciuto sui territori attraverso il coinvolgimento del mondo della rappresentanza agricola. Infine il mondo bancario. Le banche – ha concluso Berni – hanno finito per perdere una specializzazione sul mondo dell’agricoltura. Occorre riavviare un dialogo con il mondo bancario in modo da individuare forme di accesso al credito univoche”.

Le conclusioni a cura del presidente della Cia Toscana, Luca Brunelli: “Come Toscana non ci possiamo permettere la caduta di tanti progetti d’impresa come avvenuto nella scorsa legislatura dovuti alla mancanza di cofinanziamento, nel PSR come in altri ambiti – ha detto Brunelli. Laddove ci sono progetti seri e concreti occorre concedere credito che non è solo quello ordinario. Quelle che i giovani chiedono – ha concluso Brunelli – sono risposte immediate”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGiornata internazionale per la solidarietà umana a Sarteano
Next Article ”NoiSiamoSoloAndata”, a Poggibonsi la presentazione e proiezione del progetto fotografico

RACCOMANDATI PER TE

ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 21 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 21 sezioni Fabio sempre davanti ma recupera Ferretti

29 Maggio 2023
Camera di Commercio di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Le previsioni sull’andamento dell’economia della provincia di Siena

17 Maggio 2023
Carrefour in viale Toselli a Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La primavera di Etruria Retail profuma di vino

17 Maggio 2023
Inaugurazione Carrefour Market Sinalunga
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Nuovo look per il Carrefour Market di Sinalunga

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

30 Maggio 2023
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.