• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Il rapporto fra centro e periferia nel panorama istituzionale italiano: se ne parla a Cetona con ”Confronto Italiano”

10 Dicembre 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cetona650-comuneIl rapporto fra centro e periferia e le politiche territoriali promosse in Italia sotto il profilo storico e giuridico, con un focus sulle aree più interne del Paese, con le loro ‘buone pratiche’ sociali e amministrative e il patrimonio ambientale, storico, culturale e paesaggistico di cui sono preziosi custodi. Se ne parlerà a Cetona domani, venerdì 11 e sabato 12 dicembre in occasione di Confronto Italiano, manifestazione culturale giunta alla decima edizione e promossa dal Comune, dalla Fondazione Lionello Balestrieri e dalla Cattedra di Scienza Politica della Sapienza Università di Roma. La due giorni vedrà tra i suoi ospiti Fabrizio Barca, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e già ministro per la coesione territoriale nel governo Monti, accanto a docenti universitari, sociologi, politologi, storici, costituzionalisti e saggisti.

“Confronto Italiano – spiega il sindaco di Cetona, Eva Barbanera – rappresenta, in ogni edizione, l’occasione per approfondire temi di grande attualità sotto il profilo istituzionale, storico e giuridico. Quest’anno sarà dedicato al rapporto fra centro e periferia e alla ricerca di un equilibrio fondamentale per evitare l’acuirsi di disuguaglianze e iniquità che possono generare meno diritti fra i cittadini soltanto in ragione del luogo in cui vivono. Insieme a storici, politologici ed esperti di politiche territoriali, analizzeremo un quadro in cui i processi decisionali sembrano allontanarsi dai cittadini e la dimensione del locale riemerge a macchia di leopardo, con rivendicazioni rispetto a identità e particolarismi che possono assumere la forma del conflitto e della protesta parallelamente a quella della valorizzazione dell’eccellenza e della tradizione, che fanno la differenza. Nella sessione conclusiva, poi, dedicheremo particolare attenzione alle aree interne del nostro Paese, distanti dai grandi centri, geograficamente pari a tre quinti del territorio italiano e con meno di un quarto della popolazione, considerate troppo spesso marginali e mai valorizzate fino in fondo per le loro ‘buone pratiche’ sociali e amministrative e il ricco patrimonio ambientale, storico, culturale e paesaggistico che custodiscono”.

Il programma. L’edizione 2015 di Confronto Italiano dedicata al tema ‘Centro e periferia’ si aprirà domani, venerdì 11 dicembre, alle ore 17.30, nella Sala Santissima Annunziata, in Piazza Garibaldi, con un approfondimento sui profili storico e giuridico del tema, insieme a Claudio De Fiores, docente di diritto costituzionale presso la Seconda Università di Napoli; Nicola Genga, direttore del Centro per la riforma dello Stato; Giovanni Teodoro, docente di diritto pubblico della Sapienza Università di Roma ed Elisa Olivito, ricercatrice in diritto costituzionale della Sapienza Università di Roma. Il dibattito sarà coordinato da Fulco Lanchester, giurista e costituzionalista della Sapienza Università di Roma.

La seconda giornata di Confronto Italiano, sabato 12 dicembre, si aprirà alle ore 10.30, ancora nella Sala Santissima Annunziata, con il focus ‘Politica e soggetti’ in compagnia di Fausto Anderlini, saggista; Francesco Marchianò, del Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma e Michele Prospero, docente di filosofia del diritto presso la Sapienza Università di Roma e curatore di Confronto Italiano. A coordinare i lavori sarà Oreste Massari, del Dipartimento di Scienza politica della Sapienza Università di Roma. Nel pomeriggio, dalle ore 15, Confronto Italiano si sposterà nella suggestiva cornice del Convento di San Francesco con il dibattito ‘Un progetto per le aree interne’, introdotto da Eva Barbanera, sindaco di Cetona e coordinato da Donatella Coccoli, giornalista di Left. Ad arricchire l’incontro saranno gli interventi di Fabrizio Barca, di Michele Prospero e del segretario generale di Anci Toscana, Simone Gheri.

La manifestazione culturale Confronto Italiano è nata a Cetona nel 1994 ed è stata ripresa nel 2010 dal Comune di Cetona dopo una sospensione di alcuni anni. Ad animare l’evento sono stati, ogni anno, nomi di livello nazionale nel panorama accademico e politico italiano, chiamati a confrontarsi su temi di stretta attualità, uniti dalla questione dell’identità civile degli italiani e della loro cultura politica. Dal 2010 il convegno è organizzato in collaborazione con la Fondazione “Lionello Balestrieri” di Cetona e con la Cattedra di Scienza Politica della Sapienza Università di Roma. Per approfondimenti, è possibile consultare il sito www.confrontoitaliano.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMens Sana Basket 1871-NPC Rieti, al via la prevendita
Next Article Ad Asciano un mese di eventi nel segno della solidarietà

RACCOMANDATI PER TE

La Casa della Cultura a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena si parla di lavoro e disabilità

25 Maggio 2023
Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo B.ga si parla di comunità di energia rinnovabile

22 Maggio 2023
Sala interna del Museo Civico di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Come si smaltivano i rifiuti nell’antichità? Se ne parla al Museo Civico di Montepulciano

19 Maggio 2023
Serremaggio, figuranti nel borgo di Serre di Rapolano
RAPOLANO TERME

Serremaggio entra nel vivo fra storia e tradizioni locali

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.