• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Tra storia e panforte, a dicembre si va #Oltre

29 Novembre 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

biccherne650Gli eredi contemporanei della tradizione delle Biccherne. Le storie da fiction delle famiglie di mercanti senesi. L’invenzione dei dolci senesi, ed un ‘gioco di papille’ per imparare a riconoscerli. Nel primo week end di dicembre Siena non offrirà solo la riproposizione del Mercato grande in Piazza del Campo; quest’anno ci saranno anche tre originali occasioni di approfondimento, con benefici per mente corpo e palato.

Sabato 5 e domenica 6 dicembre le guide turistiche Federagit di Siena propongono tre appuntamenti “#Oltre”, passeggiate a passo comodo nell’architettura, nel gusto e nell’evoluzione sociale di Siena. “Oltre il Mercato” sarà il titolo-cornice delle prime due, programmate in concomitanza con il Mercato nel Campo. Sabato 5, primo giorno di storica rievocazione in piazza del Campo, sarà possibile avventurarsi tra “Mercati e mercanti a Siena nel medioevo”: un percorso guidato di due ore con partenza alle ore 15 da Fonte Gaia, verso i luoghi del centro storico dove le vicende storiche dell’antica Repubblica di Siena si intrecciano con l’evoluzione del commercio e delle attività economiche cittadine. Tra un passo e l’altro sarà possibile conoscere l’origine del mercato medievale, ripercorrere le vicende di casate mercantili come gli Angiolieri o i Gallerani, andare in cerca di cosa resta della torre dell’Orsa e dei macelli insediati nei secoli (ben nove nel Settecento) nell’area di Fontebranda.

Il giorno dopo, domenica 6 dicembre, alle ore 10 ecco “Mordi la città – visita sensoriale di Siena” ovvero dei luoghi legati alla creazione, sviluppo e degustazione delle eccellenze gastronomiche cittadine. Sensoriale, nell’accezione completa: toccare la pelle e la carta impiegate oggi giorno in un laboratorio artigiano di via Salicotto sarà un po’ come tuffarsi all’epoca in cui Siena iniziò a redarre, decorare e rilegare le pregiatissime Biccherne. via Dupré, Diaccetto, piazza del Duomo saranno i punti di rievocazione per l’invenzione dei carretti, delle frittelle, delle “diaccere” (con cui si iniziò a conservare le carni), del panforte o degli altri dolci senesi amati da Foscolo o Pascoli. E in chiusura, nella sede storica del Consorzio Agrario di Siena un assaggio bendato inviterà i partecipanti a riconoscere dolci e ingredienti.

Entrambi gli itinerari partiranno da Fonte Gaia (Piazza del Campo): per l’evento della domenica è richiesta la prenotazione entro le ore 12 del sabato al numero 348 6626632, a disposizione anche per info su costi di partecipazione e dettagli. La prima domenica di dicembre offrirà anche un’altra opportunità “Oltre le Scoperte”: alle 10.30, con ritrovo all’ingresso della basilica di San Domenico, prenderà il via un “Itinerario cateriniano”, 90 minuti nei luoghi di Santa Caterina da Siena per rievocarne l’infanzia, il rapporto col padre poeta, la scelta dell’abito domenicano e poi e le pie opere fino alla precoce scomparsa.

Altri dettagli su www.facebook.com/scoperte. I tre eventi rientrano nel cartellone “Tutto il Natale di Siena” Tutto il Natale di Siena” in programma fino al 31 gennaio, coordinato dal Comune di Siena.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAspettando il Natale, tradizionale mercatino a Radicofani
Next Article Siena, nuove opportunità professionali con il progetto EwasteR

RACCOMANDATI PER TE

Monica Bocchia e Donatella Raspadori
SALUTE e BENESSERE

“Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese

5 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Turisti in Piazza del Campo a Siena
TURISMO

Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.