• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

La Provincia di Siena inaugura un’altra tappa della Via Francigena in località Renaccio

27 Novembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’inaugurazione, fissata per le ore 8,30 presso la rotatoria della Strada della Fonte Murata/Renaccio, avviene in occasione del passaggio dei pellegrini che partecipano al pellegrinaggio organizzato dal Comune di Siena lungo la Francigena da Siena a Roma per il Giubileo della misericordia.
Lo scopo del progetto, costato circa 190.000 euro e finanziato dalla Regione Toscana con fondi FAS e in piccola parte dalla Provincia di Siena, è stato quello di fornire ai pellegrini e fruitori del tratto senese della Via Francigena, un percorso alternativo e privo di veicoli a motore rispetto all’attuale itinerario che prevedeva l’uso della carreggiata stradale della SP 136.

I lavori nello specifico hanno riguardato la realizzazione di un tratto di percorso ciclo pedonale all’interno di terreni agricoli acquisiti dall’amministrazione provinciale; tale tratto che si sviluppa in adiacenza all’argine del torrente Riluogo ha uno sviluppo di circa 500 metri ed inizia dal ponte sulla strada di Certosa ed arriva alla rotatoria situata nell’area artigianale.
Successivamente il percorso continua sfruttando pertinenze e marciapiedi ubicate lungo la strada di Ribucciano, le quali sono state oggetto di interventi di modifica e miglioramento al fine di garantire la percorribilità sia di pedoni che bici. Tale tratto su pertinenze comunali ha estensione di ulteriori 500 metri e giunge fino al braccio della rotatoria sulla SP 136, da tale punto è stato realizzato un intero tratto ex-nuovo di percorso, su proprietà provinciali e comunali la cui lunghezza complessiva risulta di circa 1700 metri.

Ulteriore opera che si è resa necessaria per dare compimento all’intervento di messa in sicurezza è stata l’attraversamento pedonale realizzato con pannelli fotovoltaici.
La finitura del percorso di neo realizzazione è quella tipica delle strade bianche che risultano elemento caratteristico della campagna senese, ed al fine di garantire una minore presenza di vegetazione è stato utilizzata la finitura a stabilizzato anche per la realizzazione delle banchine.
Le staccionate sono state realizzate anch’esse con elementi tipici del territorio quali le palizzate in castagno. In corrispondenza di questo percorso è stato installato anche un fontanello per l’approvvigionamento dell’acqua sempre finanziato dai fondi FAS.

“ Il crescente interesse per la Via Francigena e le opportunità che da questo possono derivare in termini culturali ma anche turistici ed economici richiedono un impegno concreto e continuativo di manutenzione e valorizzazione – afferma il presidente della Provincia Fabrizio Nepi -. Si pone quindi la necessità di attivare rapidamente opportune forme di collaborazione tra tutte le Istituzioni locali ma anche con i privati e gli operatori economici del territorio.”

La Via Francigena attraversa da nord a sud l’intera provincia di Siena con un tracciato di circa 150 Km da San Gimignano fino a Radicofani, trovando nel territorio senese forse uno dei tratti più belli con testimonianze storico artistiche di assoluto rilievo e, per il suo valore di itinerario culturale europeo, sta incontrando sempre maggiore interesse.
Sono 7 le tappe senesi con una lunghezza media da 25 a 32 Km che sono state oggetto di importanti interventi di segnaletica e messa in sicurezza a cura della Provincia di Siena.
La Provincia con i propri uffici ha sviluppato l’intera progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori necessari ricevendo dalla Regione un finanziamento complessivo, dal 2010 ad oggi, pari a circa 2.905.000 euro (di cui 1.165.000 per opere realizzate dal 2010 al 2011 e 1.740.000 euro per lavori eseguiti dal 2012 ad oggi). La Provincia ha curato anche la promozione della Via Francigena attraverso la comunicazione web con la creazione e la gestione di un canale tematico all’interno del portale www.terresiena.it, nei social network e con l’organizzazione di eventi, educational e blogtour.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGianni Morandi e la fine del mondo: l’amore straluntato dei signori Lagonìa
Articolo successivo Una casa di eroi e di emozioni, successo dell’evento di Etica&Sviluppo con il dottor Costa

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Emanuele Montomoli inaugura la sede elettorale e fa chiarezza sul divorzio con il centrodestra

9 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: variazioni provvisorie alla viabilità in via delle Crete Senesi e via Gramsci

8 Marzo 2023
TURISMO

“Visit Siena”: la nuova campagna di comunicazione per riscoprire le meraviglie della perla toscana

8 Marzo 2023
SIENA

Tappa a Isola d’Arbia per “La giunta nei quartieri”

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.