• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Con il ”Natale a Tavola” i piatti tipici del periodo natalizio nei ristoranti di Abbadia San Salvatore

21 Novembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lumache650Ad Abbadia San Salvatore dal 5 dicembre al 6 gennaio torna “Abbadia Città delle Fiaccole”, l’evento che ruota attorno alla millenaria tradizione delle fiaccole della Vigilia di Natale. Qui infatti inizia proprio con i primi giorni di dicembre la costruzione delle fiaccole, le tradizionali cataste di legna a forma piramidale che si levano al cielo in attesa della mezzanotte del 24 dicembre, quando verranno accese e bruceranno fino all’alba, mentre la gente in festa si ritrova nelle strade del paese e del centro storico e si raduna intorno ai fuochi per intonare canti natalizi. Un rito antichissimo che coinvolge l’intera popolazione e che si tramanda di generazione in generazione.

Tra le tantissime iniziative, intrattenimenti e musica per immergersi nell’autentico clima natalizio, a farla da padrone sarà anche l’enogastronomia natalizia tipica del monte Amiata.
Con il “Natale a Tavola”, infatti, si rinnova la tradizione del buon cibo e dei prodotti tipici. Alcuni di essi sono davvero unici ed è possibile gustarli soltanto in questo borgo medievale della montagna toscana che ha saputo tramandarsi saperi e sapori nel corso di decine di anni, di padre in figlio: pima su tutte la “ricciolina”. Se si vuole provare il sapore unico della ricciolina, il dolce tipico di Abbadia San Salvatore, è necessario fare visita ad una delle pasticcerie o dei panifici del paese montano in provincia di Siena. Si tratta di una specialità caratterizzata da una base di pastafrolla ripiena di cioccolato e mandorle (in alcuni casi anche nocciole o noci) e ricoperta da una morbida meringa. O come la pera picciòla, un altro prodotto tradizionale riconosciuto dalla Regione Toscana nel 2009, una biodiversità del monte Amiata che rappresenta un frutto adatto alla cucina in molteplici varianti nelle quali le pere comuni non reggono il confronto, dato che non sono così resistenti alle manipolazioni culinarie e alle temperature elevate del forno.

Ma grazie a Natale a Tavola sarà anche possibile riscoprire, nei ristoranti aderenti all’iniziativa, i piatti maggiormente legati alla tradizione amiatina come i tagliolini con i ceci, i “lumacci” (lumache) in umido, il crostino di cavolo, il baccalà con le patate e naturalmente l’immancabile ricciolina.

“Il valore aggiunto di ogni tradizione – commenta il sindaco di Abbadia San Salvatore, Fabrizio Tondi – è dato sempre anche dal legame con la storia culinaria ed enogastronomica di un paese. ‘Siamo quello che mangiamo’ diceva Feuerbach e questo è ancor più vero se consideriamo che il monte Amiata, quasi fosse un’isola, ha saputo preservare e tramandare specialità autoctone che è impossibile trovare altrove. Natale vuol dire tradizione, vuol dire famiglia, per questo non esiste momento migliore per poter riscoprire i piaceri e i sapori della propria tavola e, al contempo, offrirli e farli conoscere al mondo, trasmettendone tutta l’autenticità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 26 novembre – l’ordine del giorno
Articolo successivo Nuovi orari più flessibili per la sinagoga di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.