• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, presentato il restauro di Casa e Torre Campatelli

14 Novembre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

casaetorrecampatelli-primafaserestauro650Il FAI – Fondo Ambiente Italiano ha presentato stamattina al Teatro dei Leggieri, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, progettisti e cittadini, il cantiere di restauro e il progetto di valorizzazione di Casa e Torre Campatelli. Durante l’incontro, patrocinato dal Comune di San Gimignano e ideato in collaborazione con la Delegazione FAI di Siena, si è parlato dell’ultima fase dei lavori di recupero del bene, tuttora in corso, prima dell’apertura al pubblico prevista venerdì 15 aprile 2016.

Casa e Torre Campatelli è situata in via San Giovanni, nel centro storico di San Gimignano: costruito a partire dalla fine del XII secolo, l’edificio deve la sua attuale conformazione a complesse operazioni di trasformazione, fusione e ampliamento di diversi corpi edilizi succedutesi nei secoli. Il bene comprende una delle 14 torri del borgo medievale sopravvissute fino ai giorni nostri: si tratta di un raro esempio di casa-torre di modello pisano, l’unica ad aver conservato i volumi interni originari e quindi in grado di offrire una rara testimonianza dell’architettura del tempo.

Nel 2005 l’ultima proprietaria, Lydia Campatelli, ha lasciato al FAI l’intero edificio, con legato testamentario, affinché le sale con gli arredi originali, la cappella privata, la torre e le ampie soffitte, oltre alla piccola terrazza con vista sulla campagna toscana, fossero restaurate e aperte alla collettività. Dopo l’acquisizione, la Fondazione ha messo a punto un complesso programma di recupero e valorizzazione, che consiste in opere di restauro conservativo, consolidamento strutturale, adeguamento funzionale e impiantistico e riallestimento delle sale del piano nobile e degli spazi delle soffitte.
I lavori, iniziati nel 2011, si stanno ora avviando alla fase conclusiva.

Dopo le indagini preliminari condotte in collaborazione con il Laboratorio di Archeologia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Siena, nel 2012 – grazie a un primo contributo di Friends of FAI – è stato possibile completare un primo lotto di interventi che ha interessato la torre, con il restauro dei prospetti esterni, del tetto, delle pareti interne e dei solai in legno.

Nel mese di settembre 2014 è iniziato il secondo lotto di lavori, che è stato realizzato grazie al sostegno di Arcus SpA e che si è concluso nell’agosto 2015. In questa fase si è provveduto al restauro dei tetti e delle facciate del palazzo, al consolidamento strutturale dello scalone in pietra e dei solai in legno e all’adeguamento funzionale del piano nobile, con la messa a norma degli impianti elettrici e la realizzazione di nuovi impianti che garantiscano sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

Tra la fine del 2015 e la primavera del 2016 i lavori proseguiranno a pieno ritmo: si completerà l’adeguamento funzionale del piano terreno per la realizzazione dei servizi di accoglienza per il pubblico (biglietteria/bookshop e servizi igienici) e delle soffitte e il restauro di arredi dipinti e superfici decorate del piano nobile. In parallelo, in vista dell’apertura al pubblico del bene come casa-museo, verrà anche finalizzato il progetto di allestimento e valorizzazione: al piano nobile saranno riproposti arredi e oggetti in grado di rappresentare il gusto, le scelte abitative e l’intimità di una famiglia dell’alta borghesia toscana tra ‘800 e ‘900, mentre nei suggestivi spazi delle soffitte si darà spazio a un approfondimento sulla storia dell’edificio e del contesto territoriale. Questo secondo tema in particolare sarà affrontato con tecnologie innovative e strumenti multimediali capaci di creare interazione con il pubblico e consentire al visitatore un’esperienza profonda, immersiva e coinvolgente.

casaetorrecampatelli-primadelrestauro650Casa e Torre Campatelli sarà sede, più che di un museo, di un racconto che, muovendo dalle vicende di un nucleo familiare, si allargherà a descrivere la vita quotidiana del contesto alto-borghese di provenienza dei proprietari, inquadrato nel più ampio scenario delle abitudini sociali e delle vicende storiche tra Otto e Novecento. Lo stesso racconto si soffermerà sulla lunga storia dell’edificio, le cui trasformazioni da casa-torre a palazzo, ricostruite attraverso plastici e filmati, saranno trattate come un efficace palinsesto per narrare la più complessa storia di San Gimignano, dallo splendore alla crisi, inclusi gli aspetti dell’integrazione tra città e campagna e la creazione di un’immagine della città, che ne ha sancito la fortuna e generato il mito, e che perdura ai nostri giorni. Il progetto di valorizzazione del FAI a Casa e Torre Campatelli mira a offrire un’inedita introduzione alla visita della città, fornendo strumenti e chiavi di lettura originali attraverso il racconto di un’emozionante saga che si svolge tra passato e presente, città e campagna, storia, arte e vita quotidiana, per accendere curiosità nei visitatori, suscitare consapevolezza e invitare a una conoscenza più approfondita di San Gimignano e dei suoi dintorni.

Il completamento dei lavori di restauro e la realizzazione del progetto di valorizzazione saranno resi possibili grazie al sostegno di Fondazione Ludovico degli Uberti, Friends of FAI e alla generosità dei tanti donatori privati e delle aziende che hanno voluto sostenere la Fondazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRischia di soffocare con un castagna: 40enne salvata dalla Polizia a Siena
Articolo successivo Siena, ruba televisore al centro commerciale e tenta la fuga in treno: preso dalla Polizia Ferroviaria

RACCOMANDATI PER TE

TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

17 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

Sentenza San Gimignano, S.PP.: “A pagare lo sfascio del sistema penitenziario è sempre e solo il personale”

10 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

Tortura e lesioni personali al penitenziario di San Gimignano: 5 agenti condannati dal Tribunale di Siena

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.