• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Il sindaco di Gaiole su ungulati: ”Al fianco delle aziende agricole. Occorre applicare le norme esistenti”

28 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

michelepescini650“Esprimo piena solidarietà alle aziende vitivinicole del nostro territorio colpite ripetutamente dai danni provocati da ungulati e mi unisco al loro appello affinchè siano rispettate le norme esistenti per il contenimento di questi animali, a tutela del nostro territorio e della sua economia”. E’ quanto afferma il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini dopo il grido di allarme lanciato nei giorni scorsi da alcune aziende vitivinicole storiche del Chianti che hanno registrato l’ennesimo danno economico e ambientale alla propria produzione a causa dell’ingresso di ungulati nelle loro vigne e terreni coltivati.

“La gestione degli ungulati – continua Pescini – è una questione di rilevanza faunistica e venatoria, ma anche ambientale ed economica. Nel Chianti, la presenza massiccia di questi animali sta danneggiando pesantemente le produzioni di eccellenza legate da secoli a questa terra, con ricadute su tutto il settore e su chi ci lavora. A questo si uniscono danni anche al settore turistico, con il proliferare di recinzioni che deturpano il nostro paesaggio. E’ giunto il momento di affrontare in maniera concreta questo tema, dando risposte ai produttori e applicando le norme che già ci sono”.

“Nelle ultime settimane – aggiunge Pescini – abbiamo intensificato i contatti con la Prefettura, condividendo l’urgenza di mettere in campo provvedimenti che consentano di trovare al più presto un equilibrio fra l’attività rurale, fonte principale dell’economia locale, e quella venatoria, che negli anni è stata una risorsa sotto il profilo ambientale, svolgendo un ruolo di vera e propria ‘sentinella’ di tutta la nostra area rurale. Questo ruolo, forse, oggi va rivisto. La caccia non può e non deve essere considerata un problema per il nostro territorio e vogliamo trovare una soluzione condivisa, in grado di garantire la convivenza fra sviluppo agricolo ed economico, mantenimento turistico-ambientale e un’attività venatoria sostenibile. La Regione Toscana – conclude il sindaco di Gaiole in Chianti – sta preparando una nuova legge obiettivo in risposta a questa emergenza. Un impegno da apprezzare e sostenere, ma nel frattempo auspico l’applicazione di norme che già esistono e che devono essere rispettate, passando dalle parole ai fatti e preservando l’equilibrio fra uomo e natura, una delle eccellenze del Chianti, senza gravare sulla sua economia e sulla produttività agricola e vitivinicola delle nostre aziende”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo, forti piogge e temporali fino al primo pomeriggio di giovedì 29 ottobre
Articolo successivo Silent disco, la discoteca silenziosa torna nuovamente nel cuore di Siena

RACCOMANDATI PER TE

GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, abbandonano materassi in una piazzola: doppia sanzione amministrativa ai responsabili

17 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castellani (Emanuele Montomoli Sindaco): “Siena, una città aperta ai giovani”

16 Marzo 2023
POLITICA

Open day Azione, incontro con il candidato a sindaco di Siena Roberto Bozzi

16 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, riaperto il campino polivalente

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.