• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Due anni di Sei Toscana. Dall’approvazione del bilancio agli obiettivi per il futuro

20 Ottobre 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

seitoscana-raccoltarifiutiL’approvazione all’unanimità dei soci del bilancio di esercizio del 2014 di Sei Toscana, che si chiude con un utile di poco superiore all’1% del valore della produzione (1.800.000 euro), offre lo spunto al management dell’azienda di tracciare un bilancio dei primi due anni di attività. Il valore totale della produzione supera i 146 milioni di euro, con il dato del capitale investito netto che sfiora i 38 milioni di euro.

“Sono dati positivi – spiega l’amministratore delegato della società, Eros Organni – che certificano come il cammino intrapreso sia quello giusto. E’ stato fatto un buon lavoro, soprattutto per quanto riguarda il contenimento dei costi aziendali che vengono quotidianamente analizzati e controllati dai nostri uffici. Il consolidamento della nuova realtà è passato anche attraverso gli interventi nella standardizzazione delle procedure e dei processi interni, che ha permesso di semplificare il quadro dei rapporti tra la società e il mercato esterno, nonché di ottenere significativi contenimenti di costo. Ad esempio, nelle sole aree della gestione dei mezzi e delle attrezzature, si è passati da circa 250 fornitori agli attuali 90. L’avvio di una prima razionalizzazione della logistica del servizio, con la chiusura di numerosi cantieri, una semplificazione delle procedure amministrative e la centralizzazione degli acquisti ha portato, in un solo anno, ad un risparmio complessivo di costi per oltre 4.000.000 di euro”.

Non solo risparmi e razionalizzazione dei costi. La presenza di una società di gestione con dimensioni adeguate, operante con una particolare attenzione ai principi di equilibrio economico e finanziario della gestione ha riacceso un forte interesse del sistema del credito. In questi primi mesi di gestione è stato possibile cominciare ad affrontare le gravi situazioni di obsolescenza inefficienza, e in certi casi di vero e proprio degrado che caratterizzavano alcune delle strutture, delle attrezzature e dei mezzi ricevuti in dotazione. Fra mezzi (camion di raccolta e spazzatrici), attrezzature (cassonetti e contenitori di raccolta) e strutture (cantieri, sedi operative, centri di raccolta e stazioni ecologiche) sono stati effettuati investimenti per oltre 13.600.00 euro.

seitoscana-bilancio2015“Nello specifico – commenta Organni – negli ultimi 24 mesi sono stati acquistati oltre 90 nuovi mezzi destinati alla raccolta per un investimento di quasi 7 milioni. Oltre diecimila nuovi cassonetti, per circa 3 milioni e mezzo di euro e altri tre milioni e mezzo di euro di investimenti per nuove strutture dislocate sul territorio. Numeri significativi che sottolineano l’impegno della società ad investire per garantire un servizio più efficace ed efficiente nei cento comuni serviti”. Nel corso del 2014 Sei Toscana ha raccolto poco meno di 500.000 tonnellate di rifiuti, di queste, circa 160.000 tonnellate sono state differenziate ed avviate al recupero, ricavando quasi 6.600.000 € dalla loro vendita. “I ricavi rivenienti dai Consorzi di filiera e dal mercato dalla cessione dei materiali da raccolta differenziata – precisa Organni – in applicazione del contratto di servizio con Ato, hanno un impatto neutro sulla struttura complessiva dei ricavi. Tale voce viene infatti interamente portata in detrazione dal corrispettivo dei servizi di raccolta”.

I dati certificati 2015 da ARRR (Agenzia Regionale Recupero Risorse) per le raccolte differenziate relative al 2014, rilevano nell’Ato Toscana Sud una percentuale di raccolta differenziata pari al 38,29%, con un aumento dello 0,60% rispetto all’anno precedente. “Un dato positivo – commenta Organni – che, però, deve necessariamente essere migliorato nel prossimo futuro per raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata e di avvio al riciclo individuati dalla normativa vigente. Per questo Sei Toscana, in accordo con Ato Toscana Sud e le amministrazioni comunali, ha attivato nuovi servizi di raccolta, domiciliare e stradale, in un lavoro di riorganizzazione su area vasta che proseguirà nel prossimo futuro”.

Nel biennio 2014-2015 circa 88.000 cittadini sono stati interessati da attivazioni di nuovi servizi di raccolta, sia porta a porta (estensioni a Grosseto, Arezzo, San Gimignano, ecc) che stradale (come la raccolta dell’organico a Castiglione della Pescaia, Orbetello, Monte Argentario). “Siamo partiti da una situazione molto eterogenea come dato di raccolta differenziata nelle tre province in cui operiamo e l’obiettivo è quello di arrivare al 70% di raccolta differenziata previsto dal Piano della Regione Toscana ed almeno al 50% di effettivo riciclo, come previsto dalla direttiva europea, nei prossimi cinque anni – commenta Organni. Siamo convinti di avere numeri, forza innovativa e capacità industriale per gestire il servizio in modo efficiente, efficace e sostenibile. Una sfida impegnativa che vogliamo vincere”.

“A poco più di due anni dall’avvio del servizio – conclude Simone Viti, presidente di Sei Toscana – il bilancio di quanto fatto è sicuramente positivo. Come ben illustrato dall’Ad, la situazione va consolidandosi di giorno in giorno, ma siamo consci che il lavoro da fare sia ancora tanto, soprattutto in termini di qualità del servizio percepita e di efficienza. L’obiettivo del miglioramento dei servizi è sempre in primo piano ed è nostra intenzione lavorare nello spirito di condivisione e collaborazione con le amministrazioni comunali e con l’autorità di ambito per individuare soluzioni su tutto ciò che compete al gestore”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMens Sana calcio a 5 mantiene la vetta. Buon inizio per gli Allievi
Articolo successivo Grande pallavolo al PalaEstra, Emma Villas Volley Siena sfida Sir Safety Perugia

RACCOMANDATI PER TE

SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia

30 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CALCIO

Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana

2 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Aprile 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Aprile 2023
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.