• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Nuovi orari per un viaggio nella Preistoria del Monte Cetona

14 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

archeodromo2Arriva l’autunno e, insieme alla nuova stagione, cambiano gli orari per visitare il Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona, il Parco archeologico naturalistico e l’Archeodromo di Belverde. Nel periodo autunnale, il Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona, ospitato al piano terra del Palazzo comunale, sarà aperto sabato e prefestivi, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17, mentre da lunedì a venerdì sarà possibile visitare gli spazi museali rivolgendosi alla biblioteca comunale, aperta dalle ore 10 alle ore 13 e nei giorni di martedì e giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18. I gruppi composti da almeno 10 persone potranno visitarlo su prenotazione anche in orari diversi. Il Museo, inaugurato lo scorso anno, propone nove sale con postazioni multimediali, schermi touch screen, pannelli didascalici e vetrine espositive con reperti che documentano la presenza umana sul Monte Cetona dal Paleolitico all’età del Bronzo, passando per il Neolitico e l’Età del Rame.

Il Parco archeologico naturalistico e l’Archeodromo di Belverde, invece, saranno aperti in autunno nei giorni di domenica e festivi, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17, mentre gli altri giorni sarà possibile visitarli su prenotazione per gruppi composti da almeno dieci persone. Il Parco si snoda su un sentiero immerso nella natura, attraverso cavità naturali collegate fra loro da una sorta di labirinto naturale, illuminato e attrezzato. Percorrendo il sentiero sarà possibile accedere anche all’Archeodromo di Belverde, esempio di applicazione dell’archeologia sperimentale con spazi per la simulazione degli scavi archeologici e aree per attività didattiche e manuali rivolte soprattutto ai più piccoli, pronti a trasformarsi in “archeologi per un giorno” imparando a costruire una capanna, accendere il fuoco con pietre focaie e legno o a macinare il grano come l’uomo preistorico. Il viaggio indietro nel tempo propone anche la visita guidata a due ricostruzioni archeologiche: un abitato in grotta risalente al Paleolitico medio e un villaggio dell’età del Bronzo, con due capanne a grandezza naturale, arricchite da suppellettili e strumenti di lavoro.

Info e prenotazioni. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona al numero 0578-237632 e all’indirizzo e-mail museo@comune.cetona.si.it, oppure l’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Cetona, al numero 0578-237630 all’indirizzo e-mail biblioteca@comune.cetona.si.it. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare anche il sito www.preistoriacetona.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente9ª Eco-maratona del Chianti, il programma della manifestazione
Articolo successivo Al Museo del paesaggio di Castelnuovo come usare le erbe aromatiche in cucina

RACCOMANDATI PER TE

SCIENZA e RICERCA

Rino Rappuoli: “Onorato della collaborazione di Anthony Fauci nella Fondazione Biotecnopolo”

30 Marzo 2023
CETONA

Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.