• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASOLE D'ELSA

L’11 ottobre a Casole d’Elsa si terrà l’annuale festa per Bandiere Arancioni del Touring Club Italia

9 Ottobre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per ottenerlo bisogna rispettare rigidi parametri che tengono conto della valorizzazione del patrimonio culturale, della tutela ambientale e della qualità dei servizi offerti ai turisti. Casole d’Elsa festeggia la propria Bandiera Arancione ottenuta più di dieci anni fa con una giornata ricca di eventi dedicati all’arte e alle eccellenze del territorio.

Dalle 9:00 del mattino nel centro storico sarà allestito il mercatino dei prodotti tipici. Sarà possibile acquistare prodotti provenienti da tutta la regione: dal vino alla birra artigianale; miele, marmellate e cioccolata; salumi di cinta, pecorini e conserve varie; farine di vari cereali; frutta candita e brigidini ecc. Inoltre sarà presente il vivaio Staccioli da Firenze con una selezione di piante adatte all’inverno e alcuni artigiani. Inoltre, tutta la giornata, saranno aperte Le botteghe d’arte a Casole d’Elsa e ci sarà l’ingresso gratuito nel Museo civico archeologico e della collegiata.

Ore 9:30 in piazza della Libertà si partirà per un percorso trekking de “I Sentieri di Casole”, prima parte del percorso n. 3; percorso facile, lunghezza circa 10Km. Gradita la prenotazione presso l’Ufficio Turistico.
Ore 10:00 Raduno di lambrette, vespe, moto e auto d’epoca. Per partecipare telefonare al n. 339/6699272 (costo di iscrizione 22€/cad comprensivo del pranzo e della visita guidata del Museo).
Ore 12:30 Visita alla Torre piccola della Rocca Senese allestita con le opere d’arte di Giuseppe Ciani (prenotazione obbligatoria, ingresso gratuito).
Ore 15:00 – Le pievi di Casole d’Elsa: visita guidata itinerante dal centro storico di Casole d’Elsa fino ai borghi di Pievescola e Mensano. Durata circa 2.5h, è necessario organizzarsi con un mezzo di trasporto, biglietto € 5.00 (gratis per i soci TCI). Partenza dal Museo civico in piazza della Libertà; è gradita la prenotazione.
Alle 15:30 Le contrade di Casole ci offriranno un’esibizione degli sbandieratori e tamburini.
I più piccoli sono invitati, alle ore 16:00, in piazza della Libertà per partecipare a “Pasticciamo con La Mela Casolana”, laboratorio didattico per bambini a cura della coop. Pasticci e Marachelle.
Alle 17:00 sarà presentata e distribuita la brochure “Casole d’Elsa the artists’ town” dove sono indicati tutti gli studi d’arte, le gallerie e i laboratori di artigianato presenti in centro storico (piazza della Libertà).

E poi ritorniamo a parlare de La Mela Casolana, un frutto antico, già descritto da Giovanni Boccaccio nel Decameron che l’Università di Siena ha ritrovato e che è stato nuovamente piantato a Casole d’Elsa. Alle ore 17:30, incontro con la dottoressa Antonella Autino dell’Università di Siena per favorire la diffusione dell’albero nel territorio casolese (piazza della Libertà) e a seguire La Mela Casolana: le ricette dei casolesi. Finiamo la giornata in musica, alle ore 18:45 (dopo la celebrazione della santa messa) con il “Light gospel choir”, concerto di musica gospel nella collegiata di Santa Maria Assunta.

In caso di maltempo il mercatino e il percorso trekking verranno annullati, mentre gli eventi previsti in piazza della Libertà saranno ospitati nei locali del Museo civico.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFusione Consorzi Energia di Arezzo e Siena, nasce ”Energia Toscana Sud”
Articolo successivo ”Passeggiata alla Fiera”. a Sinalunga tra sport e solidarietà

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, lavori di manutenzione alla rete idrica

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.