• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Fondazione Mps, approvato il documento di programmazione strategica pluriennale 2016-2018

6 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

: sono questi i principali obiettivi e indirizzi strategici contenuti nel Documento di Programmazione Strategica Pluriennale (DPSP) 2016-2018, approvato nei giorni scorsi a larga maggioranza dalla Deputazione Generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Su queste linee-guida sarà predisposto il Documento Programmatico Previsionale per il prossimo anno, con le indicazioni operative per gli amministratori.

Il documento – spiega la Fondazione Mps – apre una fase nuova per la Fondazione e per la sua programmazione, sancita anche dal recente modello operativo, entrato in vigore lo scorso aprile, e dalla sottoscrizione del Protocollo MEF – ACRI, in particolare sui temi della gestione del patrimonio e sull’attività di aggiornamento e rivisitazione dello Statuto dell’Ente per l’adeguamento alle recenti regolamentazioni.

Il DPSP indica, con chiarezza, la nuova mission dell’ente attraverso una sua presenza qualificata nel territorio di riferimento. La Fondazione assumerà sempre più una funzione di collegamento tra le diverse istanze, con una significativa evoluzione verso l’assunzione di un ruolo proattivo, propositivo e con una forte carica innovatrice, rispetto a quello di semplice soggetto finanziatore.

Nell’arco triennale di programmazione – coperto dal documento – saranno confermati i cinque settori rilevanti in continuità con quanto individuato nel precedente DPSP: arte, attività e beni culturali; famiglia e valori connessi; sviluppo locale ed edilizia popolare locale; ricerca scientifica e tecnologica; volontariato, filantropia e beneficenza. Da questi è possibile enucleare quattro macro-aree di prioritario intervento per la Fondazione: sviluppo locale; arte e cultura; ricerca, welfare, con sviluppo locale e ricerca che si posizionano in maniera trasversale a tutti gli altri. Assume, infine, una valenza strategica il collegamento con i luoghi e i momenti della formazione.

In questo nuovo contesto operativo risulta fondamentale l’adozione del nuovo metodo partecipativo, inaugurato nei primi sei mesi del 2015, con i vari momenti di ascolto e dialogo con il territorio. Un rinnovato modello relazionale su cui si costruiranno e consolideranno relazioni stabili fra i diversi attori territoriali e la Fondazione. Le azioni di ascolto hanno messo in luce una straordinaria fotografia del nostro territorio per quanto riguarda il sistema delle eccellenze, il patrimonio culturale e comunitario, le enormi potenzialità e vocazioni presenti. Su questi aspetti si incentrerà e focalizzerà la progettualità dell’Ente.

Il Documento Programmatico Strategico Pluriennale 2016-2018 è pubblicato on line sul sito web della Fondazione Mps www.fondazionemps.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteOn line i bozzetti per il drappellone del Palio di Siena del 2 luglio 2015
Articolo successivo Errori in sanità, la comunicazione medico-paziente li riduce

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Tpl, Alessandro Masi (PD) interviene sul piano di riassetto approvato dalla Giunta comunale

29 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.