• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Alla Festa del Luca la mostra a cielo aperto ”Artisti in borgo”

4 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ArtistiborgosangusmeContinuano a ritmo serrato le iniziative alla Festa del Luca Cava di San Gusmè, nel comune di Castelnuovo Berardenga. Domenica 6 settembre sarà una giornata intensa all’insegna dell’arte, della cultura, della musica e dello street food.

“Artisti in Borgo”. Per la prima volta quest’anno, il borgo di San Gusmè, ospiterà dalle ore 10 ‘Artisti in borgo’, esposizione di quadri, fotografie, sculture, ideata e curata da Renzo Regoli: L’evento ‘a cielo aperto’ è ispirato al concorso di pittura  “premio Rana d’Oro” di San Sano che si è svolto, sempre con grande successo, dal 1967 al 2010. ‘Artisti in Borgo’ vedrà però la partecipazione e l’esposizione in concorso di decine di artisti non solo nel campo della pittura, ma anche della fotografia, della scultura e della ceramica, tanti pittori si cimenteranno inoltre in una competizione in estemporanea con tema “Dentro le Mura”. E’ anche prevista un’asta di opere donate da vari artisti, il cui ricavato sarà destinato in parte all’edizione del prossimo anno e in parte alla ristrutturazione della Chiesa del paese. La manifestazione sarà affiancata anche da una mostra di “fuori concorso”, che è già attiva da alcuni anni, denominata “Artisti in Campo” e allestita in un giardino privato messo a disposizione “per la festa” dalla famiglia Vanni.

La musica i prodotti tipici. Per quest’anno la giornata di domenica 6 settembre sarà animata da improvvisazioni musicali che si succederanno dalla mattina alla sera, grazie al “canto” dei gong proposti da “I suoni di Seba”, le percussioni della scuola Kossivi/Quinquatrus, il violino di Alessandra Rossi, il concerto luminoso di Arpa Laser, sempre di Seba e l’ottimo jazz dell’Alternative Italian Quintet. Dalle ore 17.30 si potranno degustare i vini e i prodotti della Berardenga.

La tavola rotonda dedicata al vino. Alle ore 21.30 negli spazi della piazzetta della Macinella si svolgerà la tavola rotonda “Il mondo del vino tra attese e prospettive” con la partecipazione di esperti, produttori e giornalisti e il coordinamento di Paolo Di Mizio, giornalista di Mediaset. L’incontro partirà dai dati della ricerca eseguita da Banca Mps sulle evoluzioni del mercato del vino che sarà presentata da Lucia Lorenzoni. A raccontare problematiche e opportunità del mondo vitivinicolo saranno Francesco Ricasoli Firidolfi che parlerà del Chianti Brolio e Carlo Cignozzi, produttore di Brunello che ha fatto dell’innovazione il suo elemento distintivo. Emilano De Venuti, fondatore di Vinoforum parlerà di come è possibile organizzare eventi internazionali e sviluppare business facendo partnership, mentre l’inviato di Mediaset, Paolo Capresi presenterà la sua guida “Al Canto del Gallo” dedicata alle cantine, alle osterie e ai personaggi che hanno fatto la storia del Chianti. Accanto a questi protagonisti ci sarà anche Nicola Berti enologo di Sting che svelerà aneddoti e segreti del suo lavoro.

Tutte le informazioni relative alla Festa del Luca 2015 sono disponibili sul sito www.sangusme.it, sulla pagina Facebook “Pro Loco San Gusmè” dove ogni evento delle giornate è descritto nel dettaglio o telefonando al 345 9308292.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVino Nobile di Montepulciano: il grande rosso si vendemmia in ”rosa”
Articolo successivo Siena-Grosseto, l’onorevole Luigi Dallai (Pd) presenta interrogazione sulla chiusura della galleria di Casal di Pari

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il bilancio di previsione per il 2023 conferma un ente sano e vicino alla comunità

16 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
POLITICA

Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti

22 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel

22 Marzo 2023
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.