• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
  • Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena
  • Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati
  • Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online
  • Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha
  • “Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena Free Siena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena Free Siena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Danni causati dal maltempo: da Banca Cras plafond di 3 milioni di euro

27 Agosto 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bancacras-logo450Tre milioni di euro per rispondere tempestivamente e concretamente alle esigenze delle popolazioni colpite dal nubifragio del 24 agosto scorso.
E’ quanto deliberato dal cda di Banca Cras nella seduta di ieri 26 agosto mettendo in campo un aiuto rapido tangibile a favore delle famiglie, delle attività e delle associazioni colpite dall’alluvione.

“Abbiamo triplicato l’impegno già preso in occasione dell’evento che due anni fa colpì la Valdarbia – ha sottolineato il presidente Florio Faccendi –  aumentando il plafond da un milione di euro a tre milioni: in questo momento prendere decisioni in tempi rapidissimi significa rispondere con immediatezza alle esigenze dei nostri territori dimostrando la concretezza dei principi di mutualità su cui si basa la nostra banca”.

Soci e clienti potranno accedere al mutuo chirografario (per le aziende) o al prestito personale (per privati, associazioni e condomini) presentando copia della scheda di segnalazione danni inoltrata al Comune di competenza congiuntamente alla richiesta di finanziamento.

Le condizioni proposte sono nettamente al di sotto degli standard di mercato – con tassi agevolati e  particolare attenzione ai soci della Banca – e prevedono operazioni fino a 60 mesi per importi massimi di 40mila euro per le aziende e 30mila euro per tutti gli altri soggetti.

Inoltre il cda, per agevolare l’accesso al finanziamento anche chi non fosse ancora cliente della Banca, ha deliberato la possibilità di apertura di nuovi conti correnti a costo zero per 12 mesi.

Tutti i dettagli e le informazioni per l’accesso al plafond sono disponibili presso le filiali di Banca Cras.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, tenta di rubare portafogli al mercato: arrestata dalla Polizia
Articolo successivo Viabilità post maltempo, da venerdì servizio navetta tra Monteroni d’Arbia e Buonconvento

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023
PALIO

Palii 2022, dal Ministero del Turismo contributo di 30 mila euro

10 Marzo 2023
MONTALCINO

Sp 14 Traversa dei Monti, tra Montalcino e Torrenieri intervento complessivo da 1,4 milioni di euro

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

20 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

20 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.426
  • Twitter 7.783
  • Telegram 475
  • 3.610 WhatsApp
Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.