• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni, il sindaco Berni: ”La nostra comunità duramente colpita dal nubifragio”

24 Agosto 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

maltempo24agosto2015_5“Una quantità di acqua caduta in due ore decisamente oltre ogni previsione, circa 140 millilitri. Questo è il dato significativo che ci lascia inermi davanti ai danni causati oggi, 24 agosto, dal maltempo a Monteroni d’Arbia e su tutto il nostro territorio”. Interviene così Gabriele Berni sindaco di Monteroni d’Arbia durante il nubifragio che ha colpito il suo territorio dalle prime ore di questa mattina, lunedì 14 agosto. Il sindaco sta coordinando la sala operativa per i soccorsi e per gli interventi di ripristino sul territorio installata presso la sede della Pubblica Assistenza.

“Dalle prime ore della giornata il temporale non ha diminuito in intensità fino ad oltre le dodici, facendo cadere nel frattempo delle vere e proprie bombe d’acqua. La situazione nella mattinata è stata da subito critica: sottopassaggi allagati e di conseguenza impraticabili hanno creato una cesura tra i centri abitati, parcheggi e strade a livello geologico sotto il livello del mare allagate e cantine e garage interrati completamenti invasi dall’acqua piovana.

Tra i luoghi colpiti anche il parco della Gora con il percorso idrico del mulino che non ha potuto contenere la portata d’acqua piovuta dal cielo e scesa dalle colline che circondano l’abitato di Monteroni. Come amministrazione siamo intervenuti immediatamente con l’aiuto dell’amministrazione provinciale, dei Vigili del Fuoco, delle Forze dell’Ordine e della Protezione civile. Abbiamo potuto aiutare persone isolate e controllare il territorio anche grazie ai tanti volontari di Pubblica Assistenza e Misericordia ed adesso stiamo stilando un programma degli interventi di ripristino, grazie all’uso delle idrovore pervenute a Monteroni.

Naturalmente chiederemo lo stato di calamità naturale e cercheremo di far fronte ai danni provocati da questa situazione. Restiamo all’erta come lo siamo stati in tutti questi giorni, augurandoci come prima cosa che il tempo nelle prossime ore ci permetta di intervenire a ripristinare la normalità su strade ed abitazioni.

Una riflessione però va fatta, non si può più pensare che questi siano eventi solamente straordinari: i mutamenti climatici li rendono eventi periodici. Possiamo fare tutti gli interventi di regimazione possibili, come stiamo facendo, ma strutturalmente il nostro territorio non è in grado di reggere pressioni atmosferiche di questo tipo. C’è bisogno quindi di interventi radicali, di rivedere strutturalmente i nostri centri abitati e le nostre vie di comunicazione, ma bisogna farlo con l’aiuto concreto di tutte le istituzioni coinvolte a cominciare dalla Regione Toscana. Per i comuni alluvionati infine diventa necessario prendere tutte le strade possibili per aiutare le famiglie colpite e le amministrazioni a cominciare da una revisione del patto di stabilità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusure alla circolazione su Siena-Grosseto e Cassia, gli aggiornamenti sui percorsi bus
Articolo successivo Maltempo, Rossi: ”Dichiareremo stato di emergenza regionale”

RACCOMANDATI PER TE

MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni

24 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: martedì si riunisce il Consiglio comunale

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Rapolano Terme: Ottavia Piccolo chiude la stagione teatrale con “Cosa Nostra spiegata ai bambini”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.