• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

Zanzara tigre, disinfestazione a Chianciano Terme

5 Agosto 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il prodotto che verrà utilizzato è regolarmente registrato presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (Garban – principio attivo: cipermetrina). Questo prodotto non è dannoso per l’uomo se non inalato o ingerito prima della sua preparazione o durante le operazioni di impiego; viene comunque suggerito di attendere qualche minuto prima di frequentare il luogo trattato. Tuttavia, in via precauzionale e per evitare eventuali reazioni allergiche da parte di soggetti particolarmente sensibili, si raccomanda di adottare i seguenti accorgimenti in occasione dell’intervento:
· tenere chiuse le finestre
· non stendere i panni all’esterno delle abitazioni
· non lasciare all’esterno delle abitazioni i giocattoli dei bambini
· raccogliere se possibile i prodotti dell’orto preventivamente al trattamento, oppure provvedere ad un loro accurato lavaggio
· non lasciare alimenti all’esterno
· tenere all’interno delle abitazioni o in zone protette gli animali domestici
· svuotare e ricoverare le ciotole per cani, gatti e altri animali domestici

Il Comune sta seguendo anche il programma di lotta alle zanzare con uso di prodotti larvicidi inseriti nelle fogne sulla parte pubblica, la lotta aerea è uno strumento eccezionale per fare fronte alla notevole proliferazione favorita dalle condizioni meteo. Con l’occasione, al fine di rendere maggiormente efficaci gli interventi di lotta aerea e larvicida si raccomanda la massima collaborazione osservando scrupolosamente il seguente decalogo.

Cosa da fare
– evitare accumuli di acqua o persistenza di zone umide in quanto sono luoghi ottimali per la proliferazione degli insetti tipo zanzara tigre;
– nelle aree private trattare regolarmente con prodotti larvicidi (in base alle indicazioni riportate in etichetta, da 7 giorni a 4 settimane a seconda del tipo di prodotto) i tombini e le zone di scolo e ristagno;
– eliminare i sottovasi e, ove non sia possibile, evitare il ristagno di acqua al loro interno;
– verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite; coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tese;
– tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi che sono predatori delle larve di zanzara tigre;
– eliminare dal proprio giardino depositi di foglie secche o altro materiale di tipo vegetale perché potrebbe creare una zona umida persistente;
– mettere dei fili non rivestiti o pezzi di rame nei sottovasi perché a contatto con l’acqua il rame produce solfato di rame che è una sostanza abbastanza larvistatica ossia uccide le larve;

Da evitare
– accumulare copertoni e altri contenitori che possono raccogliere anche piccole quantità di acqua stagnante;
– lasciare che l’acqua ristagni sui teli utilizzati per coprire cumuli di materiale, legna veicoli o quant’altro;
– lasciare gli annaffiatoi ed i secchi con l’apertura verso l’alto;
– lasciare le piscine gonfiabili ed altri giochi pieni di acqua per più giorni;
– svuotare nei tombini i sottovasi o altri contenitori.

Per qualsiasi ulteriore informazione e/o chiarimento contattare il Servizio Lavori Pubblici, Patrimonio, Manutenzioni, Ciclo Integrato Rifiuti ai seguenti recapiti:
Tel. 0578 652.321/308, anche visitando il sito www.zanzaratigreonline.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteI produttori di Chiusi a Tarquinia in attesa di Calici di Stelle in centro storico
Articolo successivo Toscana, quattro milioni per le famiglie a basso reddito con figli a elementari, medie e superiori

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme

23 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.