• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

”Vie d’acqua, vie di terra”, la storia di Asciano sulle tracce dei 12 mulini

24 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mulini650Una mostra e un calendario di iniziative d’estate per riscoprire la storia e la cultura di una comunità che affonda le proprie radici nell’acqua e nella terra. Asciano si svela a cittadini e turisti seguendo un percorso inedito sulle tracce dei 12 mulini, alcuni ancora esistenti, e di quello che da sempre rappresenta l’oro giallo del territorio: il grano.

Si intitola “Vie d’acqua, vie di terra” la mostra documentaria e fotografica sulle acque, la ceramica, e l’attività molitoria ascianese degli ultimi dieci secoli e che sarà inaugurata sabato 25 luglio alle 21.30 nella Chiesa di Sant’Agostino. L’esposizione metterà in luce ancora una volta una parte del prezioso mosaico della storia ascianese ed è il frutto del lavoro di ricerca e studio di storici, professionisti e appassionati, tutti cittadini ascianesi.

L’iniziativa è organizzata dal circolo Arci I° Maggio con il patrocinio e il sostegno e dell’amministrazione comunale di Asciano e dell’associazione Misericordia e vede poi la collaborazione della Parrocchia di Sant’Agata e della Filarmonica Giuseppe Verdi di Asciano. Il tema affrontato nella mostra vuole evidenziare come la ricchezza di corsi d’acqua, abbia permesso nel corso del tempo, di sviluppare in questo territorio l’attività molitoria. La mostra analizzerà infatti la storia dei 12 mulini, di cui ancora oggi ne restano le tracce e di altri esistenti ormai scomparsi. Insieme all’acqua anche “la terra” che già in passato, grazie al lavoro dell’uomo, produceva in gran quantità quello che può essere considerato l’oro di questa terra, il grano. E la terra intesa anche come argilla da lavorare, tanto da far produrre fin dal Medioevo un prodotto artigianale di eccellenza, la ceramica ascianese di cui un esemplare è ancora oggi conservato anche al British Museum di Londra. All’interno della mostra il visitatore troverà poi una sorpresa: la ricostruzione di un modello di mulino funzionante, sapientemente realizzato con maestria artigianale da un appassionato ascianese del luogo.

A far da corredo alla mostra una serie di appuntamenti culturali tra luglio e settembre tra cui una lettura recitata e musicata di Caccia d’Asciano, noto personaggio storico del luogo, citato nella Divina Commedia, quale omaggio ascianese ai 750 anni del grande poeta fiorentino. E’ infatti in programma per mercoledì 29 luglio alle 21.30 nella chiesa di Sant’Agostino “Caccia d’Ascian la vigna e la gran fronda”, fra storia, letture e interpretazione del Sommo Poeta a cura di Barbara Bazzotti, Francesco Brogi ed i flauti della Filarmonica Giuseppe Verdi di Asciano. L’epilogo del calendario, domenica 20 settembre, con la rievocazione della trebbiatura allo stadio Marconi e lungo le vie cittadine a cura della Pro Loco di Asciano.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Comune di Trequanda mantiene le aliquote dello scorso anno
Next Article L’Orchestra sinfonica belga Zuiderkempen al Festival di Tignano

RACCOMANDATI PER TE

Celle sul Rigo Sagra dei Pici, tavolata
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

23 Maggio 2023
Via Frilli a Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori riqualificazione vie Gallurì e Frilli e piazza Amendola

19 Maggio 2023
Comando Compagnia Carabinieri di Montalcino
MONTALCINO

Incrementati i controlli sulle strade dei Carabinieri della Compagnia di Montalcino

18 Maggio 2023
Serremaggio, figuranti nel borgo di Serre di Rapolano
RAPOLANO TERME

Serremaggio entra nel vivo fra storia e tradizioni locali

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.