• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MURLO

A Bluetrusco David Riondino legge la prima traduzione italiana dell’opera di George Dennis

16 Luglio 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

DavidRiondino650Bluetrusco rende protagonisti i cittadini e partecipi i visitatori. A Murlo (Siena) venerdì 17 luglio, fin dal pomeriggio a partire dalle 16 si potrà ammirare la fossa di fusione per bronzi antichi, riattivata grazie all’associazione culturale Murlo che organizza un laboratorio. Dopo la cena (20 euro per i partecipanti, ingresso gratuito al castello) si continuerà a parlare di Murlo e dell’attività di fusione, insieme ad alcuni appassionati ed esperti.

L’indomani, sabato 18 luglio, Bluetrusco presenta un’altra grande novità in anteprima: la prima tradizione  traduzione integrale in lingua italiana dell’opera “Cities and Cemeteries of Etruria” di George Dennis. Si tratta di un classico dell’etruscologia e, contemporaneamente, di uno straordinario libro di viaggio che riesce a restituire la situazione e le atmosfere dell’Italia tra gli anni Quaranta e Settanta dell’Ottocento,  ovvero nei decenni decisivi per l’Unità del nostro Paese.

Per presentare la prima edizione integrale italiana di “Cities and Cemeteries of Etruria”, curatela di Elisa Chiatti e Silvia Nerucci, traduzione di Domenico Mantovani, interverranno, nella giornata di sabato 18 luglio alle 18 Andreas  M. Steiner (direttore editoriale di “Archeo”), Christopher Smith (direttore della British School at Rome) e Giuseppe M. Della Fina (direttore scientifico di Bluetrusco); mentre, nella giornata successiva, con inizio alle 17, Maria Grazia Celuzza (direttrice del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Grosseto e Alessandra Minetti (direttrice del Museo Civico Archeologico di Sarteano) esamineranno il rapporto di George Dennis con la Toscana.

Brani tratti dall’opera verranno letti dall’attore David Riondino nella serata di sabato 18 luglio, a partire dalle 22.  

I contenuti di “Cities and Cemeteries of Etruria” sono tutti da ascoltare e da leggere. Nelle pagine scritte da Dennis sono registrate una serie di informazioni preziose, soprattutto per quello che concerne lo stato di conservazione di numerosi monumenti decisamente migliore rispetto al presente. L’autore propone inoltre una descrizione dettagliata di musei che oggi si presentano in una forma completamente diversa o che, talora, non esistono più, per non parlare delle collezioni private andate disperse nel frattempo. La sua esposizione consente di riconoscere singole opere d’arte che il commercio antiquario ha portato altrove e di cui è andata perduta la collocazione originaria. Dalle sue pagine, inoltre, affiora un’Italia che non esiste più: si confrontino idealmente le descrizioni fornite con i paesaggi che possiamo osservare oggi. Luoghi descritti come di una bellezza struggente e ora trasformati in periferie di centri urbani che sembrano avere perso persino la consapevolezza del proprio passato. Siti carichi di storia divenuti posti privi d’identità.

Alcuni dati forniscono un’idea dello sforzo editoriale portato avanti dalla casa editrice senese Nuova Immagine Editrice: l’opera supera le 1200 pagine e si compone di due tomi; la traduzione è durata più di venti anni.

Di grande interesse la figura poliedrica dell’autore: George Dennis era nato a Londra nel 1814, negli anni Trenta  iniziò a viaggiare: il Galles, la Scozia e quindi il Portogallo e la Spagna meridionale. Da quest’ultimo viaggio scaturì il suo primo libro A Summer in Andalucia che incontrò un successo notevole.

Agli inizi degli anni Quaranta scelse di visitare l’Etruria. Dalle numerose escursioni in zone allora difficili da raggiungere e dai lunghi soggiorni a Roma nacque il suo libro più noto, vale a dire Cities and Cemeteries of Etruria pubblicato, in prima edizione, a Londra nel 1848 (una nuova edizione completamente aggiornata seguì nel 1878). Nello stesso anno entrò a far parte del Colonial Office e il nuovo incarico lo allontanò per più di dieci anni dall’Europa e dal Mediterraneo: la sua attività si svolse infatti nella Guyana Britannica. Negli anni Sessanta, ammesso nella carriera diplomatica, riuscì a rientrare e fu vice console e poi console britannico in Sicilia, in Libia e in Turchia potendo tornare agli studi classici e intraprendendo  campagne di scavo più o meno fortunate. Nuovi viaggi e ulteriori campagne di scavo caratterizzarono il decennio seguente che, nel 1888, vide anche il suo ritiro per pensionamento dall’attività diplomatica. Morì a Londra nel 1898.

Il programma completo di Bluetrusco è consultabile su www.bluetrusco.land

Bluetrusco è promosso dal Comune di Murlo, con la collaborazione di Fondazione Musei Senesi, Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Toscana, Provincia di Siena, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, University of Massachusetts Amherst, Fondazione Siena Jazz, British school at Rome. Media partner è la rivista “Archeo”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleKarting, al Circuito di Siena disputato il Trofeo d’Estate
Next Article Fondazione Musei Senesi partner dell’Università di Milano Bicocca

RACCOMANDATI PER TE

Il sito VisitMurlo.it
MURLO

VisitMurlo.it, il 24 maggio la presentazione del portale di Murlo

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.