• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASOLE D'ELSA

Le opere di Turi Alescio a Casole d’Elsa per ”Mostre a Palazzo”

10 Luglio 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Passeggiare” tra le opere di Turi Alescio vuol dire fantasticare sul fantasticato. L’artista è in grado di essere attirato dalle forme del reale, del quotidiano, e di guardare in esse la faccia che in un altro mondo, il suo mondo, assumerebbero.

Cosi si mette all’opera reinventando il reale, reinventando la funzione a cui sono destinati in origine i materiali: una riappropriazione diretta del reale che assieme alla profonda conoscenza dei materiali è la base da cui prendono, anzi ri-prendono, vita le sue sculture e gli assemblage polimaterici.

Un artigiano del fantastico, i cui oggetti e così i materiali da cui sono stati concepiti, invitano ad interrogarsi sulla loro provenienza e sul loro posto nel mondo reale. Le forme espressive di Turi Alescio hanno una stretta relazione tra l’attingere dal reale e quella che si potrebbe definire la “poetica dell’oggetto”.

Un interesse profondo verso il reintegro dell’artefatto che sebbene perda la sua funzionalità riacquista una sorta di dignità dando vita ad immagini reali. Una appropriazione diretta del reale che assieme alla profonda conoscenza dei materiali getta le fondamenta da cui prendono, anzi ri-prendono, vita le sculture e gli assemblage polimaterici dell’artista. Il tutto filtrato da una commistione tra goliardica immaginazione e razionale matrice progettuale che gli consente di vedere forme finite della quotidianità laddove non ve ne sono.

Quella di Turi Alescio risulta quindi un’estrazione dal reale di oggetti, gesti e corporeità, restituiti e donati alle sue creazioni. E’ quindi nella continua ricerca della bellezza talvolta celata che l’artista fissa il punto di partenza per i suoi lavori: fantasiose visioni che non prescindono da oggetti e materiali, allo stesso tempo rispondenti alla poetica della visione, della bellezza e della realtà.

La mostra di Turi Alescio è visitabile tutti i giorni fino a venerdì 24 luglio, presso l’Atrio del Palazzo comunale di Casole d’Elsa, in piazza Lucchetti, dalle 8,00 alle 20,00.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChigiana International Festival: The Flute Experience, concerto per flauto ed elettronica
Next Article Aggiornamento per i maestri di sci del comprensorio del Monte Amiata

RACCOMANDATI PER TE

Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.