• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap
  • Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia
  • Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo
  • “Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro
  • Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata
  • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Sicurezza idrica, terminati a Monteroni i lavori alla sopraelevata di viale Kennedy

9 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

francescograssi650È terminato da alcuni giorni l’intervento per la realizzazione di fognatura e fosso per lo smaltimento delle acque bianche sotto alla sopraelevata di viale Kennedy a Monteroni d’Arbia, il lavoro si era fermato in attesa della stagione migliore ed è finalmente giunto a compimento.

“Un progetto importante – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Monteroni d’Arbia Francesco Grassi – che finalmente vede la fine, un’opera idraulica determinante per la messa in sicurezza di tutta l’area ed un lavoro complesso che ha interessato anche il terreno delle Ferrovie che ci ha obbligato ad intervenire con uno scavo consistente facendo passare la nuova fognatura molto in profondità. I lavori ci hanno permesso di intervenire anche sul ‘gorello’ e nei prossimi giorni interverremo nella sua manutenzione e per evitare falle e perdite, per questo motivo il passaggio dell’acqua sarà interrotto per pochi giorni”.

“Una delle priorità di questa amministrazione fin dal primo giorno – interviene il sindaco Gabriele Berni – è stata quella di risolvere i disagi e i danni che possono essere arrecati dalle piogge sul territorio e dalle conseguenti frani o allagamenti. Abbiamo per questo messo in campo opere importanti sul reticolo idrico nella zona di Ponte a Tressa o la sostituzione di tubature anche nel centro storico attraverso il rifacimento dello scatolare della Filanda nella zona del Mulino, e opere di manutenzione ordinaria necessarie come la pulizia di fossi, caditoie e fognature. Questo intervento al viadotto di viale Kennedy ci permetterà di rendere più sicura tutta l’area attorno alla ferrovia e di conseguenza di gran parte della zona che collega l’area con il centro storico”.

Nel dettaglio i lavori hanno riguardato l’installazione di una tubazione autoportante che consente il deflusso delle acque a monte della linea ferroviaria. In questo senso l’opera migliorerà in modo netto il deflusso delle acque meteoriche che fino ad oggi hanno determinato ristagni a ridosso della ferrovia tra via Verdi e viale Kennedy ed oltre il cavalcavia nella zona di Collandino. Inoltre l’intervento appena terminato contribuirà a scaricare le acque in eccesso nello scatolare di via del Risorgimento.  In lunghezza i lavori si sono allungati anche sotto al “gorello” che porta le acque alla Gora di Monteroni e sotto alla linea ferroviaria, questo è stato possibile grazie ad una tecnica specifica denominata spingitubo.

“Naturalmente il nostro impegno per la sicurezza idrica del territorio non finisce – conclude Berni – con questo intervento, altri sono già programmati nella zona del podere La Madonna, mentre abbiamo finito la ricostruzione del muro di retta al ponticino di More di Cuna danneggiata dalle piene del 2013, che ripermette adesso di raggiungere il parcheggio a sud dell’area verde della frazione”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Monteriggioni di torri si corona”, il programma della seconda settimana con il concerto di Branduardi
Next Article Castelnuovo Berardenga: venerdì tappa del Chianti Festival con il duo Musica Nuda

RACCOMANDATI PER TE

Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Asilo nido, bambino che gioca
MONTERONI D'ARBIA

“Nidi Gratis”: a Monteroni d’Arbia domande aperte dal 29 maggio al 30 giugno

26 Maggio 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: domande aperte per il Bonus sociale idrico 2023

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

29 Maggio 2023
Aou Senese, Michele Maio e Anna Maria Di Giacomo
SALUTE e BENESSERE

Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia

29 Maggio 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.