• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
  • Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana
  • Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: sicurezza stradale, riqualificazioni ed efficientamento energetico nel Piano triennale delle opere pubbliche

9 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Il Piano triennale delle opere pubbliche – afferma il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – tiene conto delle necessità che emergono da un territorio molto esteso come quello di Castelnuovo Berardenga e conterà su un investimento complessivo di 4 milioni e 680 mila euro, di cui 1 milione e 912 mila euro sono previsti per l’anno in corso, utilizzando anche una parte consistente dell’avanzo di amministrazione, pari a circa 400 mila euro. Un’opportunità importante in un periodo in cui si riducono continuamente i trasferimenti statali, gli incassi degli oneri di urbanizzazione seguono il modesto andamento del mercato immobiliare e sono venuti meno altri aiuti al territorio che negli anni precedenti permettevano maggiore capacità di intervento”.

“Le priorità di intervento – aggiunge il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Alessandro Maggi – sono state individuate tenendo conto delle priorità e delle opportunità derivanti da contributi giunti da soggetti pubblici, ricercati con un proficuo lavoro svolto fin dal precedente mandato, e privati, oltre a risorse proprie dell’ente. Il Piano comprende anche interventi che chiameranno in causa enti compartecipati dal Comune per la gestione dei servizi a rete e il completamento di opere già previste in più stralci. Ringrazio le opposizioni, e in particolare il Movimento Cinque Stelle – continua Maggi – per aver apprezzato la completezza dell’esposizione del Piano fatta in consiglio comunale, che ritengo un dovere della giunta e dell’assessore competente per una comprensione più chiara delle scelte e degli indirizzi politici del Piano, a dimostrazione che è possibile lavorare tutti insieme per il bene della nostra comunità”.

Gli ambiti di intervento. Sul fronte della sicurezza stradale il Piano triennale delle opere pubbliche prevede il completamento dell’adeguamento della viabilità urbana di via Chianti, nel capoluogo, sostenuto da contributi regionali, e costituito dal rifacimento o realizzazione ex novo dei marciapiedi, installazione di nuovi attraversamenti in sicurezza e con opportuna segnaletica, abbattimento delle barriere architettoniche dei percorsi pedonali. A questi interventi si unirà il rifacimento della regimazione delle acque meteoriche e la realizzazione della rotatoria al termine della stessa via, per una maggiore sicurezza e una migliore viabilità. Nelle frazioni, gli interventi di sicurezza stradale interesseranno soprattutto la frazione di Casetta, con nuovi marciapiedi, attraversamenti pedonali rialzati, isole ecologiche e delimitazioni di percorsi e spazi di sosta.

Fra le opere sui servizi a rete, il Piano prevede la metanizzazione di Vagliagli, uno degli interventi più importanti dell’intero mandato amministrativo, con una conseguente riqualificazione della pavimentazione e di tutti gli altri sottoservizi. La frazione di Villa a Sesta, invece, sarà interessata dalla riqualificazione della pavimentazione, grazie al contributo dell’azienda agricola locale che finanzierà l’intervento dopo aver già sostenuto altre opere a beneficio della comunità. Conteranno su contributi privati anche la sistemazione del parco di fronte alla nuova Rsa e la realizzazione del nuovo acquedotto a servizio di Colonna del Grillo, in collaborazione con Acquedotto del Fiora.

Il Piano triennale delle opere pubbliche, inoltre, prevede altri interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, compreso l’adeguamento del municipio, e di contenimento dei consumi energetici, ricorrendo anche al project financing, che interesseranno l’impianto di generazione della Rsa e la pubblica illuminazione, dotando l’infrastruttura di una rete utilizzabile anche per l’installazione e la gestione di apparecchiature smart city. Il programma di interventi sarà completato da manutenzioni straordinarie su viabilità, aree verdi ed edifici scolastici, oltre alla previsione di varianti al Regolamento urbanistico, necessarie in funzione delle nuove normative regionali.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl via bando da 3 milioni per formazione ad alta specializzazione tecnologica
Next Article Il Cantiere Internazionale d’Arte festeggia la 40ª edizione

RACCOMANDATI PER TE

Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Centri estivi, bambini che corrono nel prato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via le manifestazioni di interesse per organizzare centri estivi per bambini

26 Maggio 2023
Veduta di Quercegrossa
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la promozione dello sport per tutti continua negli impianti sportivi di Quercegrossa

25 Maggio 2023
Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo B.ga si parla di comunità di energia rinnovabile

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Malika Ayane, libro ansia da felicità
PIENZA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.