• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Chiesa di San Lazzaro a Piazze: in un libro la rinascita a nuova vita come punto focale della comunità

9 Luglio 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A quindici anni dalla costituzione di Piazze 2000, l’associazione di quei cittadini che gestirono la fase di progettazione prima, il restauro poi e la piena operatività oggi, e, soprattutto, a dieci anni dalla riapertura nel 2005 del complesso della Chiesa di San Lazzaro con una destinazione diversa da quella originaria, ovvero come centro civico e luogo di aggregazione, i soggetti che a quella rinascita parteciparono – Piazze 2000, Banca Valdichiana e comune di Cetona – promuovono la pubblicazione di un libro, “Piazze e la Chiesa di San Lazzaro” di Rossella Canuti, che verrà presentato domenica 12 luglio alle 17.30 all’interno del complesso stesso, per raccontare il percorso compiuto e la nuova vita del complesso e della comunità.

Il volume, come sottolineato dalla stessa autrice nell’introduzione, collega da un punto di vista storico-culturale le vicende di Piazze e del suo monumento più rappresentativo, a quelle più ampie della nazione e della regione in cui si trova il borgo di Piazze. Alla presentazione parteciperà l’autrice Rossella Canuti insieme alla presidente dell’Associazione Piazze 2000 Margherita Biggera, alla presidente di Banca Valdichiana Mara Moretti e al suo direttore Fulvio Benicchi, al sindaco di Cetona Eva Barbanera e al direttore della Galleria Palatina di Palazzo Pitti  Matteo Ceriana.

“Il nostro patrimonio storico-culturale nazionale è vasto e ‘talvolta le istituzioni sembrano trascurare quelle opere che vengono frettolosamente considerate minori o minime’, – sottolinea Margherita Biggera, presidente di Piazze 2000. – Sono fermamente convinta che, al contrario, opere come il complesso San Lazzaro non solo raccontino la storia di un paese, ma che implicitamente siano testimoni e riflettano la nostra storia nazionale. Per me è un onore e un onere essere Presidente di Piazze 2000 da sei anni, poiché essa sta veramente svolgendo le attività per cui è stata promossa. Tutto questo dà la forza a me e al Consiglio Direttivo, che ringrazio: la forza di guardare al futuro con ottimismo ed entusiasmo”.

“Questa pubblicazione – sottolinea Eva Barbanera, sindaco di Cetona – rappresenta la chiusura di un ciclo, quello che si potrebbe definire delle operazioni di recupero e di conservazione della storia del luogo.  Un buon amministratore è consapevole infatti che un gruppo di persone che vivono nello stesso luogo si fa comunità se condivide storia, memorie, valori, ma anche i luoghi fisici, vissuti generazione dopo generazione. Il riscatto dall’oblio del complesso di San Lazzaro è stato vissuto come necessario dai cittadini anche perché chi mi ha preceduto ha capito l’importanza di dare a Piazze un nuovo punto focale, un luogo fisico dove gli abitanti potessero riconoscersi in maniera laica ed apolitica, un luogo che appartiene a tutti”.

“Banca Valdichiana, Banca di Credito cooperativo nata nel 1999 dalla fusione tra la BCC di Chiusi e la BCC di Piazze, comprese da subito l’importanza del progetto legato al complesso di San Lazzaro – spiegano la presidente della Banca Mara Moretti e il direttore Fulvio Benicchi – e nonostante la rilevanza dell’impegno che comportava lo sposò con entusiasmo, nella convinzione che l’utilità derivante dall’esercizio dell’attività bancaria non si esaurisca nella sola intermediazione finanziaria ma si concretizzi nella redistribuzione delle risorse a vantaggio delle comunità che costituiscono la linfa vitale delle nostre zone di competenza operativa”.

“La vecchia Chiesa di S. Lazzaro – conclude il parroco di Piazze, don Piero Barbieri – è l’emblema del piccolo paese di Piazze, della sua storia, delle sue tradizioni e dei suoi costumi perpetuati sino a noi. La lettura di questo libro, oltre a farci conoscere la vita, gli eventi, i ricordi belli e meno belli, e a farci apprezzare il valore artistico  di questa particolare testimonianza storica (basti pensare ad esempio all’altare, alla tela e alla struttura architettonica), deve farci riflettere per costruire al meglio il nostro futuro.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUniversità per Stranieri, il 16 luglio inaugurazione dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri
Next Article Al via bando da 3 milioni per formazione ad alta specializzazione tecnologica

RACCOMANDATI PER TE

Incontro su porta a porta al Comune di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card

31 Maggio 2023
Cosmic Dancer
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città

30 Maggio 2023
Il Quartetto Sincronie
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: si va in scena sul palco della chiesa di Sant’Agostino

27 Maggio 2023
Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo B.ga si parla di comunità di energia rinnovabile

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.