• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

ITS ”Energia e Ambiente”: ”congedati” sedici nuovi diplomati, oltre la metà già al lavoro

7 Luglio 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

itsenergiaambiente-diplomi2015Sedici nuovi tecnici superiori per la gestione e la verifica di impianti energetici, di cui oltre la metà hanno già trovato occupazione nel settore di formazione. Sono quelli “congedati” nei giorni scorsi dall’ITS Istituto tecnico superiore “Energia e Ambiente”, al termine del secondo corso biennale di formazione post diploma che ha unito la formazione teorica a quella pratica, con attività in laboratori specializzati e tirocini aziendali, sia in Italia che all’estero.

I sedici neodiplomati e il percorso formativo. “I sedici neo diplomati del secondo corso di alta formazione – spiega il presidente dell’ITS ‘Energia e Ambiente’, Luciano Carapelli – provengono da province diverse della Toscana, dalla Sicilia e dalla Puglia. Durante il loro percorso formativo, gli studenti hanno svolto 1.318 ore di attività in aula e nei laboratori, visite didattiche presso aziende e manifestazioni nel settore energetico e 700 ore di stage, pari a sei mesi, in aziende italiane ed estere”.

Il confronto con il mondo del lavoro. “Le visite didattiche e gli stage – aggiunge il coordinatore dell’ITS, Teresa Basilico – hanno permesso agli studenti di misurarsi concretamente con la realtà e il mercato del lavoro nel settore di specializzazione, entrando in contatto con importanti aziende. Per gli stage, inoltre, ha giocato un ruolo fondamentale la realizzazione del progetto di mobilità Team, finanziato dal programma europeo ‘Leonardo da Vinci’, che ha permesso ai nostri studenti di realizzare la prima fase di tirocinio in Polonia, Slovenia, Repubblica Ceca, Germania e Malta. Questa opportunità è stata un momento di crescita personale e professionale per i nostri studenti e li ha resi più competitivi e spendibili sul mercato del lavoro. Insieme ai nostri ragazzi, hanno partecipato al progetto internazionale anche gli studenti degli Its in ambito energetico presenti a L’Aquila, Macomer e Savona. La seconda fase di stage – continua Basilico – è stata realizzata in aziende italiane che partecipano attivamente al percorso di studi dei nostri studenti. Proprio grazie alla stretta sinergia con le imprese del territorio, abbiamo rilevato ottimi risultati su aspetti quali l’arricchimento delle competenze tecnico-professionali e lo sviluppo di competenze trasversali per gli studenti, oltre a una concreta ed efficace opportunità di formare personale con competenze tecniche rispondenti alle esigenze delle aziende”.

Il diploma conseguito dagli studenti dell’ITS “Energia e Ambiente” è quello di Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, figura professionale in grado di individuare i fabbisogni energetici; applicare la normativa energetica; espletare le procedure per l’accesso ai finanziamenti; definire la fattibilità di un intervento anche attraverso strumenti di analisi economica; monitorare ed elaborare dati sulle prestazioni energetiche di impianti e/o strutture di produzione; valutare l’impatto ambientale dei sistemi energetici; scegliere e applicare tecnologie innovative dell’impiantistica e dei materiali utilizzati; applicare le normative su sicurezza, qualità e ambiente e valutare il bilancio costi/benefici delle scelte operate in ambito energetico.

L’ITS Istituto tecnico superiore “Energia e Ambiente” ha sede a Colle di Val d’Elsa (Siena) ed è nato nel 2011 con il supporto del Miur e della Regione Toscana. A guidare l’Istituto, fin dalla sua nascita nel 2011, è una Fondazione di partecipazione composta da 34 soci, di cui fanno parte Province, enti locali, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico. L’ITS “Energia e Ambiente” promuove corsi di formazione post diploma – con lezioni in aula e in laboratorio affiancate da stage aziendali in Italia e all’estero – e altre iniziative tese a valorizzare sempre di più la sinergia fra formazione e lavoro, per formare i giovani con competenze specialistiche e favorire la competitività delle imprese. Per conoscere da vicino la struttura e la sua offerta formativa è possibile consultare anche il sito www.its-energiaeambiente.it.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSarteano: presentati gli eventi estivi 2015
Next Article ”Fotografi in trincea”, mostra catalogo sulla Grande Guerra a Siena

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

22 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

22 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

22 Settembre 2023
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

25 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

25 Settembre 2023
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.