• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Il Comune di Abbadia San Salvatore interviene sulla vicenda del Giudice di Pace

14 Maggio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

, nonostante i tentativi per cercare di garantire il suo spostamento nel comune di Piancastagnaio presso la sede dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia”. Così un comunicato dell’Amministrazione comunale di Abbadia San Salvatore.

“Chiusura dunque – continua il Comune -, ma tra mezze verità e cifre decisamente poco realistiche si sta assistendo al racconto di una rappresentazione che appare lontana rispetto alla realtà dei fatti. 

Come risulta agli atti, è stata una perizia svolta congiuntamente allo stesso Giudice di Pace, infatti, a far emergere tutta una serie di criticità logistiche difficilmente sormontabili. Tre uffici non erano sufficienti, come legittimamente sottolineato dallo stesso Giudice di Pace, allo svolgimento dell’attività. Non bastasse questo, a partire da giugno 2014, il Comune di Abbadia e l’Unione dei Comuni avevano dato il via ad un periodo di prova dopo che, a seguito della decisione di chiusura dell’ufficio da parte del Ministero di Grazia e Giustizia dello scorso anno e lo spostamento dei due dipendenti dell’ufficio a Siena, i costi relativi al mantenimento della sede del servizio erano ricaduti tutti sui cittadini dell’Unione, in particolare su quelli di Abbadia. 

I costi a totale carico della comunità badenga hanno gravato e avrebbero continuato a gravare sul bilancio per circa 20.000 euro annui solo per il mantenimento della sede, per un costo complessivo del servizio di circa 26.000 euro l’anno (Il servizio nel suo complesso pesava sull’Unione dei Comuni per un costo totale di circa 110.000 euro). Il periodo di prova, in realtà, ha evidenziato anche una molteplicità di problemi gestionali. Infatti, il Ministero ha proceduto anche al ritiro delle fotocopiatrici, stabilendo che l’ufficio, pure nelle questioni minime, deve essere seguito e dotato dalle amministrazioni comunali. Così come non sono più garantiti la carta e il materiale di cancelleria, le spese postali, i timbri, i mezzi informatici e i mezzi di trasporto che erano stati momentaneamente presi in carico dall’Unione dei Comuni. Tutto questo nel comprensibile disagio generale anche dei dipendenti che, oltre ad essere stati sottratti alle funzioni precedentemente svolte, hanno manifestato da subito difficoltà anche nelle gestioni minime non avendo strutture operative di riferimento.

Come sopperire, dunque, il problema della chiusura? L’Amministrazione è consapevole che per i cittadini che hanno una situazione di oggettiva debolezza e difficoltà nel raggiungere le opportune sedi nelle quali far valere i propri diritti, la mancanza di un ufficio preposto potrebbe creare disagi. Ecco perché l’Amministrazione Comunale di Abbadia ha dato la propria adesione all’attivazione di uno “Sportello di Prossimità”.

Che cos’è lo Sportello di Prossimità? Si tratta di un ufficio che consente di qualificare i servizi della giustizia nel territorio di competenza del tribunale di Siena e in particolare il servizio della Volontaria Giurisdizione. Uno sportello informativo e di raccolta della documentazione delle pratiche che ne hanno diritto. Una sorta di intermediazione, dunque, che garantisce a chi ne ha più bisogno di poter usufruire di un servizio che opportunamente gli spetta”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRegionali 2015, Furiozzi (M5S): ”Mps: parole, parole, parole”
Articolo successivo Esposto in Procura del leghista Giusti sulla Fabbrichina di Colle di Val d’Elsa

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
SIENA

Stazione Carabinieri a San Francesco, il Comune di Siena subentra nella gestione dell’immobile

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati

22 Marzo 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

22 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.