• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”
  • Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte
  • E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

”Lascio tutto e divento cantiniere”: Fabrizio Savino (Salcheto) il migliore dell’anno

8 Maggio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cantinieredellanno2015_2E’ un perito elettronico “riconvertito” al vino, il vincitore della 14ª edizione del premio Cantiniere dell’anno di Montepulciano, patria del Vino Nobile. Fabrizio Savino viene da Vigevano, provincia di Pavia, 45 anni, perito elettronico come detto, ma anche Sommelier. Nella sua vita lavorativa si è occupato di macchine per ufficio ma soprattutto di computer fino ad essere responsabile assistenza tecnica estero di macchine di automazione industriale. Poi nel 2000 la folgorazione, il trasferimento a Siena, una breve esperienza nella ristorazione e, dal 2001, responsabile della cantina della azienda vitivinicola di Montepulciano Salcheto srl. Qui si occupa ovviamente di vinificazione, imbottigliamento, gestione tecnica (con l’enologo), laboratorio analisi, ma anche di confezionamento, spedizioni, gestione burocratica e dei macchinari.

Savino è il migliore cantiniere dell’anno secondo la giuria tecnica, composta dal Presidente del Consorzio Andrea Natalini, dal Sindaco del Comune di Montepulciano Andrea Rossi e dal Presidente dell’Associazione Fiera Tre Berte Nicola Giomarelli, che lo ha infatti designato dopo un lavoro di attento scrutinio e selezione tra i potenziali candidati arrivati in finale. Il premio è stato assegnato in occasione della cena-degustazione “A Tavola con il Nobile”, tradizionale appuntamento di apertura della Fiera dell’Agricoltura di Tre Berte, giunta quest’anno alla 34.a edizione.

“Una scelta di vita che deriva da una grande passione per la Toscana e per il vino di qualita’ e che e’ maturata con consapevolezza e senza rimpianti», ha detto Fabrizio Savino ritirando il premio. Cambiare completamente attività, potermi dedicare totalmente a questa esperienza di una cantina particolare come quella di Salcheto ed in un contesto ambientale meraviglioso come Montepulciano, non può che rendermi una persona soddisfatta. Questo riconoscimento è un po’ la conferma della mia scelt”. La cantina di Salcheto, condotta dall’imprenditore Michele Manelli, è proprio l’elemento più significativo dell’azienda, quello che la distingue perché in quel luogo si concentrano scelte imprenditoriali, tecniche, culturali che hanno portato al premio Cantina sostenibile dell’anno 2014 del Gambero Rosso. Si tratta di una cantina off-grid, la prima in Italia, un esempio di pratiche sostenibili all’ennesima potenza.

“Il vino a Montepulciano occupa oltre mille impiegati – spiega il Coordinatore del Consorzio del Vino Nobile, Paolo Solini – e la figura del cantiniere è una di queste, fondamentale per il lavoro che segue la vendemmia perché è in cantina che si affinano e si preparano i migliori vini che poi portano in giro per il mondo questa eccellenza di Montepulciano e della Toscana, è quindi l’obiettivo di questo premio valorizzare questo ruolo che sempre di più occupa giovani».

cantinieredellanno2015_1Nella serata sono stati ricordati tutti i vincitori delle passate edizioni, presenti a ritirare una pergamena. Tra questi, in ordine decrescente di tempo, Roberta Vannozzi (Boscarelli), i fratelli Carmine e Orazio Capoccia (Avignonesi), Stefano Rubechini (Fattoria di Palazzo Vecchio), Primo Marinelli (Casale Daviddi), Marco Papini (Vecchia Cantina) Urano Carpini (Tenuta Valdipiatta), Fabrizio Dottori (Fattoria del Cerro), Dino Magi (Cantina Fanetti), Daniele Giani (Vecchia Cantina), Bruna Casagrande (Cantina Gattavecchi), Giorgio Laurini (Fassati), Enzo Barbi (Fattoria della Talosa) fino ad arrivare al primo vincitore del Premio, Adamo Pallecchi, storico cantiniere della Cantina Contucci.

Intanto sabato 9 maggio e fino a domenica, prosegue la Fiera dell’agricoltura alle Tre Berte, con molti eventi in programma. Dal mattino apertura della mostra mercato e mostra attrezzi agricoli mentre dalle ore 10 prove di dressage (cavalli) per il campionato interregionale Umbria/Toscana Uisp Lae. Alle ore 11 giro pony per bambini e alle ore 12,30 apertura stand gastronomico. Si riprende nel pomeriggio alle ore 15 con le prove di Trail Horse per il campionato interregionale mentre sempre alle ore 15 è in programma una visita a cavallo alla riserva naturale del lago di Montepulciano, con sosta al centro visite e degustazione di vini tipici. Alle 20 apertura stand gastronomico con menu tipico e piatti a base di carne chianina e alle ore 21, spettacolo di volteggio equestre.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRegionali, Enrico Rossi (Pd) arriva a Poggibonsi
Articolo successivo Il network nazionale degli Sportelli per l’imprenditorialità giovanile delle Camere di commercio

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità

3 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?

31 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Valdichiana-Monte San Savino

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.