• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese
  • Contrada dell’Aquila, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

”Seggiano – Poggio alle Bandite. Sulle orme di San Bernardino da Siena”, con la Società Storica Poliziana

7 Maggio 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si tratta di una passeggiata guidata da Marco Pistoi, Daniele Rossi e Renzo Formichi, ognuno dei quali analizzerà il percorso sotto vari aspetti. Quello archeologico per esempio. Il comune di Seggiano ha un territorio che si è rivelato assai ricco di reperti archeologici scoperti anche in tempi recenti, tutti molto vari sia per tipologia, tecnica e cronologia, con oggetti che vanno dall’età neolitica a quella romana. Come i resti di un santuario etrusco presso Poggio alle Bandite e numerose tombe in tutta l’area comunale. L’aspetto geologico del Monte Amiata verrà spiegato da Renzo Formichi, geologo, dando notizie sulla sua nascita, sulla sua origine vulcanica e su come si sia evoluta la montagna dal punto di vista geologico.

L’appuntamento per la visita e passeggiata è alle ore 15,30 nel piazzale di fronte alla chiesa dellaMadonna della Carità a Seggiano, chiesa edificata in epoca medievale con facciata a capanna e campanile a vela e al cui interno è conservata un’immagine della Madonna circondata da affreschi di Francesco Nasini con figure di angeli e santi.Il comune di Seggiano è anche  legato alla figura di San Bernardino da Siena poiché a pochi chilometri da Seggiano si trovano i ruderi del convento francescano del Colombaio, documentato fin dal 1251, ma risalente ad un epoca ancora precedente e ritenuto uno dei luoghi di ritiro di San Francesco e dei suoi seguaci.Ma qui, soprattutto,a partire dal 1402 S. Bernardino da Siena fece il suo noviziato, celebrò la prima messa, e si esercitò nell’arte della predicazione rimanendovi nove anni. Gli abitanti di Seggiano furono quindi i “primi a raccogliere i frutti della predicazione del Santo” e hanno sempre mantenuto una speciale devozione verso Bernardino di cui custodiscono alcune reliquie nella Chiesa del Corpus Domini. S. Bernardino restò sempre legato al Colombaio e per questo motivo il complesso fu intitolato al santo senese. Il convento venne abitato fino alla sua soppressione avvenuta nel 1764 mentre la chiesa continuò ad essere officiata fino al 1827 per poi essere definitivamente abbandonata.
Ciò che appare oggi ai nostri occhi di questo antico complesso sono dei ruderi invasi dalla vegetazione, ma ancora ben visibili.

Per comunicazioni e informazioni storicapoliziana@libero.it .







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleOpen day: grande festa in biblioteca a Sarteano
Next Article Regionali, Angela Pagni (Pd): ”Dov’è finita la manutenzione sulle nostre strade?”

RACCOMANDATI PER TE

Serafina Valente
SALUTE e BENESSERE

Open week sulle malattie cardiovascolari, incontro all’Aou Senese

19 Settembre 2023
Carretti del Palio di Valiano
MONTEPULCIANO

A Valiano di Montepulciano il 49° Palio dei Carretti

19 Settembre 2023
Bravìo delle Botti 2023, coppia figuranti
MONTEPULCIANO

Bravìo 2023: a Montepulciano si chiude l’anno contradaiolo

14 Settembre 2023
Camminamento cinta muraria di Monteriggioni
MONTERIGGIONI

Riaperto il camminamento sulle mura di Monteriggioni

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.