• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, divieto di accesso ai cani al guinzaglio nei giardini la Lizza: la Lega: ”Penalizzare gli stranieri nullafacenti, non gli animali”

6 Maggio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Con queste parole inizia l’intervento di Luigia Sassi e Francesco Giusti della Lega Nord Siena.

“Ci sono delle leggi che regolamentano la raccolta degli escrementi dei nostri amici a quattro zampe – proseguoo Sassi e Giusti – e vediamo sempre più spesso gente che ha inserito nel guinzaglio il contenitore con i sacchetti per la raccolta. Premesso che ormai è consentito l’accesso dei nostri animali anche nei pubblici esercizi e negli uffici, si fa notare come il regolamento di Polizia Municipale richiamato dal cartello di divieto in nessun articolo parla di divieti, anzi richiede ai possessori di animali di vigilare affinché questi non arrechino danni a persone o cose nonché di ripulire prontamente i loro escrementi per ovvi motivi di igiene. Un divieto di accesso come questo, oltretutto, contrasterebbe con la Legge emanata dalla Regione Toscana n. 59 del 2009, recante norme per la tutela degli animali, la quale prevede, invece, all’art. 19  che “ai cani accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito l’accesso a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico, compresi i giardini, i parchi…” e che in tali luoghi è previsto l’uso del guinzaglio e della museruola qualora previsto dalle norme statali. Ci dice la stessa norma che un divieto di accesso ai cani è consentito solo nel caso delle aree giochi per bambini a condizione che queste aree siano chiaramente delimitate e segnalate e dotate di strumenti atti alla custodia dei cani all’esterno delle stesse. Non è sufficiente quindi un semplice cartello per poter vietare l’accesso ai nostri animali. Sarebbe piuttosto auspicabile la presenza di guardie che vigilino sull’osservanza delle norme igieniche, senza penalizzare i nostri concittadini che si comportano civilmente.

Andrebbero invece penalizzati, e la legge lo consente, coloro che oziano (quasi sempre stranieri) per giornate intere sulle panchine dei giardini alla Lizza fumando, bevendo, mangiando, lasciando grosse quantità di cicche, bottiglie ed involucri sporchi di cibo che attirano ratti. C’è poi chi per comodità trasforma i giardini in bagni personali, lasciando indumenti intimi sporchi, scarpe, avanzi di pasti, bottiglie ed altro per terra. Da segnalare anche la presenza di donne che, di solito il giovedì, si cimentano nella professione di parrucchiere lasciando cadere a terra senza raccoglierli i capelli che tagliano. Tutto questo in pieno giorno. A causa di queste presenze costanti viene impedita la fruizione del giardino ai nostri anziani e alle mamme con i loro bambini, che si vedono costretti a pagare con le loro tasse la manutenzione di un parco nel quale non possono andare.
Di notte, la situazione è ancora peggiore. La zona non è controllata, manca una adeguata illuminazione e chi deve raggiungere il parcheggio e i cittadini con i loro cani possono trovarsi in situazioni poco piacevoli.

Ma il problema maggiore per questa amministrazione – concludono Luigia Sassi e Francesco Giusti sembra essere solo quello dei cani alla Lizza”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBuonconvento, Fabio Papini: ”L’ottimismo smodato sul bilancio consuntivo 2014”
Articolo successivo Regionali, Bezzini (Pd): ”Siena non sia il porto delle nebbie”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.