• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Apertura delle cacce, a Montalcino dal 12 al 14 agosto il 59° Torneo
    • Zona 30 e segnaletica sul ponte: ad Arbia il pacchetto di interventi sulla sicurezza stradale e dei pedoni
    • La Polizia Municipale di Siena all’opera con 72 uomini e donne per i giorni del Palio di agosto
    • Concerto nella Cattedrale di Siena per la festività dell’Assunta
    • Coronavirus in Toscana: 1.246 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 10 deceduti (1 a Siena)
    • Ferragosto: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena
    • Montepulciano, a Palazzo Ricci concerto degli allievi di Dorotea Wirtz
    • Due incontri per il presente e il futuro degli ospedali di Nottola e di Abbadia
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sul lotto dei dieci cavalli al canape
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 32 cavalli ammessi alla Tratta
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    POGGIBONSI

    Poggibonsi, nuovo gestore per gli impianti del Bernino

    30 Aprile 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


    piscinaaperto-bernino2Nuovo gestore per gli impianti sportivi del Bernino. La gara indetta per l’affidamento è stata vinta dalla Virtus Buonconvento che si occuperà della gestione della piscina comunale coperta e scoperta (comprensiva dello spazio a verde), della struttura bar a servizio delle due piscine, del palazzetto dello sport, dello spazio esterno destinato a pista polivalente, degli accessi e vie interne all’area sportiva in condivisione con la società UPP che gestisce i campi di calcio di pertinenza nell’area stessa.

    La procedura ad evidenza pubblica è stata indetta in seguito all’approvazione da parte del Consiglio Comunale dell’atto di indirizzo relativo alla gestione degli impianti sportivi comunali del Bernino. La nuova gestione, in vigore da domani (primo maggio) avrà durata di tre anni, eventualmente rinnovabili.

    “Ai nuovi gestori – dichiarano Sindaco e Giunta – i nostri migliori auguri di buon lavoro. Un ringraziamento alla Bernino Sport che dal gennaio 2011 ha gestito gli impianti, perseguendo obiettivi di sinergia fra tutte le attività ospitate e maturando così un’esperienza utile a tutta la città”. Il bando per riaffidare la gestione, oltre chiaramente a tutta una serie di impegni sulla manutenzione e sulla tutela degli impianti e del loro uso, contiene una serie di vincoli , ad esempio, alle tariffe, ma anche alla tutela del personale occupato dall’attuale gestore che dovrà essere assunto tenuto conto delle condizioni contrattuali in essere. Fondamentale l’impegno stringente nei confronti delle associazioni sportive locali e delle scuole del territorio, a cui deve essere data la massima evasione alle richieste di servizi e collaborazioni compatibilmente con le attività programmate.

    “La volontà, confermata con il capitolato di gara e con i precedenti passaggi in Consiglio – proseguono Sindaco e Giunta – è quella di attuare un modello di gestione in grado di tutelare la natura pubblica degli impianti e le finalità pubbliche nell’utilizzo e nella qualità dei servizi. Quindi: favorire la pratica di attività ricreative e sportive compatibili con gli impianti, ricercando efficacia ed efficienza e promuovendo la diffusione della pratica sportiva nel territorio”. Come da bando le finalità generali che devono essere perseguite nella gestione sono: favorire attraverso la gestione dell’impianto sportivo la pratica di attività agonistiche e amatoriali, ricreative, rieducative e sociali di interesse pubblico, comprese le attività formative di base per l’avviamento alle varie discipline sportive; favorire gli interessi generali della collettività in materia di attività sportiva: gli impianti sportivi devono essere a disposizione degli organismi anche associativi e delle scuole che svolgono attività sportive definite di pubblico interesse, in base al principio del pluralismo; riconoscere quali attività sportive, ricreative e sociali di primario interesse pubblico: le attività motorie a favore dei disabili e degli anziani, l’attività formativa dei preadolescenti e adolescenti, l’attività per le scuole e per la cittadinanza; riconoscere attività sportive di interesse pubblico: le attività agonistiche riferite ai campionati, tornei, gare e manifestazioni ufficiali, organizzati da organismi riconosciuti dal Coni o da Enti di promozione sportiva; migliorare e incrementare i servizi resi all’utenza; razionalizzare i consumi e i costi; salvaguardare e riqualificare il patrimonio dell’impianto sportivo e delle aree ad esso afferenti.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Digitalizzazione e semplificazione a Poggibonsi con lo sportello telematico del contribuente

    5 Agosto 2022

    Incendio di sterpaglie lambisce abitazioni

    3 Agosto 2022

    Azione Poggibonsi: a livello comunale nessun accordo possibile con il PD

    3 Agosto 2022

    Poggibonsi, scuola media “Leonardo da Vinci”: pronto il progetto per adeguare il secondo lotto

    29 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Apertura delle cacce, a Montalcino dal 12 al 14 agosto il 59° Torneo

    12 Agosto 2022

    Zona 30 e segnaletica sul ponte: ad Arbia il pacchetto di interventi sulla sicurezza stradale e dei pedoni

    12 Agosto 2022

    La Polizia Municipale di Siena all’opera con 72 uomini e donne per i giorni del Palio di agosto

    12 Agosto 2022

    Concerto nella Cattedrale di Siena per la festività dell’Assunta

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.