• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai
  • Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli
  • Asili nido comunali di Siena, deliberate le quote di compartecipazione
  • Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese
  • Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini
  • Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione
  • Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: nuovo defibrillatore in piazza Marconi

29 Aprile 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

piazzamarconi1Un nuovo defibrillatore a disposizione della comunità di Castelnuovo Berardenga. E’ quello che è stato donato dall’associazione Andrea Massari Onlus all’amministrazione comunale e che sarà posizionato all’esterno della farmacia di Castelnuovo Berardenga, in Piazza Marconi, nella teca donata dal dottor Fabio Franceschini. Il nuovo defibrillatore segue gli altri strumenti di primo soccorso messi a disposizione nelle scorse settimane sul territorio di Castelnuovo Berardenga dalla collaborazione tra associazioni locali e Siena Cuore, attraverso la raccolta fondi promossa in memoria di Roberto Burroni, scomparso prematuramente lo scorso anno.

L’associazione “Andrea Massari onlus” è nata dalla volontà di Dilva Genovesi, mamma di Andrea, morto a soli 24 anni per un arresto cardiocircolatorio senza aver avuto alcun segno premonitore e con un cuore sano. L’associazione ha come obiettivo primario la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza dell’uso dei defibrillatori, veri e propri salvavita, oltre all’installazione di queste apparecchiature nei luoghi pubblici, a partire da impianti sportivi e scuole. “Mai stare a guardare”, è la parola d’ordine se si è testimoni di un arresto cardiaco, bensì mettere subito in atto la cosiddetta “catena della sopravvivenza”, che consiste nel chiamare immediatamente il 118 e iniziare le manovre di rianimazione, massaggio cardiaco, ventilazione e defibrillazione, facendo in modo che i sanitari, al momento del loro arrivo, possano trovare un paziente già stabilizzato e avere maggiori probabilità di riuscire a salvarlo. Ad oggi, l’associazione “Andrea Massari onlus” ha donato ventuno defibrillatori a Siena, nella provincia e in altri luoghi della Toscana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl Duomo di Siena concerto in onore di Santa Caterina dell’Istituto ”Rinaldo Franci”
Articolo successivo Nicola Sani nuovo direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il bilancio di previsione per il 2023 conferma un ente sano e vicino alla comunità

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
SIENA

Asili nido comunali di Siena, deliberate le quote di compartecipazione

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini

24 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.