• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Regionali 2015, Alice Raspanti (Pd): ”Trasparenza, innovazione e semplificazione: la ricetta per lo sviluppo”

16 Aprile 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I dati parlano chiaro: anche la nostra provincia fatica a uscire dalla crisi. La produzione industriale in Toscana, secondo i dati Unioncamere, ha registrato da metà 2011 una serie di 12 trimestri di crescita negativa, con un bilancio drammatico per le imprese che hanno cessato l’attività e una crescita poco distante dallo zero.” Così inizia un intervento di Alice Raspanti, candidata al Consiglio regionale della Toscana per il Partito Democratico.

“Per invertire questa tendenza – prosegue Raspanti – dobbiamo avere il coraggio di riformare la legislazione, il sistema di finanziamento, i processi di innovazione. Ritengo che la ricetta per lo sviluppo, anche nel nostro territorio, non possa che passare per tre parole chiave: trasparenza, innovazione e semplificazione.

La trasparenza è un valore che deve percorrere sia l’agire amministrativo che le modalità di interazione tra settore pubblico e privato, soprattutto per quanto riguarda gli appalti di servizi e la concessione di lavori pubblici. Il nostro impegno, come esponenti del Partito Democratico, dovrà essere quello di favorire gli affidamenti di servizi e gli appalti pubblici secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e non attraverso il massimo ribasso. Queste misure dovranno salvaguardare le imprese del territorio, evitare l’inserimento della criminalità organizzata e migliorare la qualità dei lavori e dei servizi al cittadino.

La semplificazione è un’altra bussola che dovrà guidare il nostro percorso legislativo, più volte annunciata e mai effettivamente realizzata. Dobbiamo affermarlo con chiarezza e con coraggio: meno lacci e lacciuoli, meno peso alla burocrazia. La semplificazione amministrativa dovrà essere garante della legalità, ma non dovrà impedire alle imprese di svolgere il loro ruolo nella società. E questa semplificazione deve coinvolgere anche l’accesso al credito, attraverso un intervento dei consorzi di fidi di valenza regionale come Artigiancredito Toscano e FISES. Perchè crescita significa nuova occupazione, pertanto gli investimenti devono essere accompagnati da sistemi di sgravi fiscali per incoraggiare l’assunzione di gruppi specifici di lavoratori nei settori chiave dello sviluppo.

Ultima ma non ultima, la parola chiave che rappresenta la sfida per la Toscana del futuro è l’innovazione: perché non si può pensare di competere a livello internazionale, anche in una regione ammirata in tutto il mondo come la Toscana, se non si favorisce il processo di ricerca, innovazione e sviluppo delle nostre imprese. Un’innovazione che ha bisogno di sostegno e di infrastrutture, attraverso un reale impegno sulla diffusione della banda larga e sui servizi tecnologici, per superare definitivamente il divario digitale anche nelle zone più periferiche della nostra provincia e favorire lo sviluppo dei talenti e delle capacità d’impresa. La distanza territoriale può essere superata dalle nuove tecnologie di comunicazione: una situazione che deve spingerci a rivedere il concetto di distretto e pensare a nuovi poli di innovazione, sia in ambienti urbani che rurali.

Dobbiamo costruire e migliorare le sinergie tra le due Università presenti a Siena ed il territorio – conclude Alice Raspanti -. Perché l’innovazione può avvenire ovunque, anche in ambienti rurali, oggi più che mai. Dobbiamo soltanto avere il coraggio di sostenerla, e diventerà il nostro motore di sviluppo”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSabato l’inaugurazione della piscina di Abbadia San Salvatore
Next Article ”Metti in moto la cultura”, servizio civile nazionale all’Arci Siena

RACCOMANDATI PER TE

Nicoletta Fabio
POLITICA

Nicoletta Fabio: “Sui dipendenti serve una battaglia comune: trasparenza e meritocrazia”

26 Maggio 2023
Maltempo, temporali in Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, codice giallo per tutta la Toscana

25 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

L’Università di Siena partecipa al Festival dello sviluppo sostenibile 2023

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.