• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

Le interrogazioni discusse nella seduta del Consiglio comunale di Monteriggioni

8 Aprile 20158 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bicielettriche_pensilina2_650Tre interrogazioni sono state al centro della seduta del Consiglio comunale di Monteriggioni, che si è tenuto ieri, martedì 7 aprile, nella sala consiliare di via Cassia Nord. Le interrogazioni hanno riguardato sequestri dei cantieri in località Montarioso, variante al regolamento urbanistico e bici elettriche.

Comunicazioni del Sindaco. Al primo punto dell’ordine del giorno, il sindaco Raffaella Senesi ha effettuato alcune comunicazioni. La prima ha riguardato la Carta dei servizi demografici, adottata dall’amministrazione comunale, che “è la spiegazione di tutti i documenti che accompagnano il cittadino dalla nascita alla morte. Insieme all’elenco di questi certificati – ha spiegato Senesi – ci sono anche i tempi che devono essere rispettati dall’amministrazione stessa per rispondere alle richieste dei cittadini. Si tratta dunque di uno strumento che è a disposizione del cittadino, per non ledere nessun diritto”. La seconda comunicazione ha riguardato l’utilizzo dei contenitori per il compostaggio. “Il Comune riconosce – ha spiegato Senesi – una diminuzione della Tari a seconda dell’uso abitativo”.

Interrogazioni. Si è poi passato alla discussione sulle interrogazioni presentate.

La prima interrogazione è stata presentata dal gruppo consiliare “Insieme per Monteriggioni” “in merito alle notizie di sequestro cantieri edili in località Montarioso” ed è stata illustrata dal consigliere Marco Pasetto. “In merito ad una articolo uscito sul quotidiano ‘La Nazione’ – ha detto Pasetto – chiediamo di riferire in Aula Consiliare sull’accaduto, di portare a conoscenza il Consiglio Comunale di ogni nuova informazione in merito a quanto sopra citato, e sugli eventuali atti prodotti o procedimenti in essere da parte dei competenti uffici comunali in merito alla vicenda oggetto della presente interrogazione”.

Ha risposto il vicesindaco e assessore all’urbanistica Andrea Frosini. “L’ufficio edilizia e urbanistica – ha detto Frosini – non è al corrente di ulteriori e diverse notizie, in quanto non ha ricevuto alcuna comunicazione da parte dell’autorità giudiziaria successiva a quella dell’avvenuto sequestro cautelare dei cantieri ubicati a Montarioso. L’ufficio nei giorni scorsi ha fatto richiesta alla Procura della Repubblica di ritornare in possesso e o di poter consultare le pratiche edilizie, al fine di prendere le determinazioni del caso per il rilascio dei dovuti provvedimenti tecnico-amministrativi. L’autorità ha comunicato che riconsegnerà i documenti entro metà mese. Dopo l’avvenuta consegna, l’ufficio porterà a compimento l’attività di controllo e verifica del contenuto documentale delle pratiche ed emetterà i provvedimenti del caso”. Il consigliere Leonardo Casaletti del gruppo “Insieme per Monteriggioni” si è dichiarato “insoddisfatto della risposta, chiedendo un’informazione puntuale al consiglio senza bisogno di interrogazioni”.

La seconda interrogazione è stata presentata dal gruppo Consiliare “Insieme per Monteriggioni” in merito al Regolamento Urbanistico approvato con deliberazione del Consiglio Comunale 9 aprile 2014 n. 14 ed illustrata dal consigliere Marco Pasetto. Nell’interrogazione si è chiesto: “Se si sia proceduto a recuperare le copie autentiche trasmesse agli altri enti interessati per legge, e se sì con quali esiti; se siano state effettuate indagini interne e/o esterne presso i competenti uffici per comprendere come sia potuto accadere che un documento ufficiale di questa amministrazione non sia disponibile sia nella forma cartacea che nel formato digitale con i relativi attributi di autenticità previsti per legge e se sì con quale esito; se dal competente ufficio comunale siano stati rilasciati titoli abilitativi alla costruzione perle previsioni introdotte dal regolamento urbanistico delibera 9 aprile 2014 n°14 e se si quali siano le previsioni interessate; se dal competente ufficio comunale siano stati rilasciati titoli abilitativi alla costruzione perle previsioni introdotte dal regolamento urbanistico delibera 9 aprile 2014 n°14 in data postuma a quella della segnalazione su smarrimento, e se sì a quale titolo; se a causa della attuale mancanza di un titolo valido a certificarne la trasformazione urbanistica, per le aree interessate dalla deliberazione 9 aprile 2014 n°14 siano stati pretesi ed incassati tributi o imposte previsti per le aree edificabili e se sì a quale titolo; quale sia, in dettaglio, la soluzione che si ritiene necessaria al superamento della attuale situazione in merito alla sparizione del suddetto atto; se hanno avuto atto o sono in corso valutazioni sul costituirsi parte civile nei confronti di chi a qualunque titolo potesse essere ritenuto responsabile della sparizione di tate documento; se siano stati revisionati i processi di produzione, pubblicazione, trasmissione, conservazione e consultazione dei documenti e degli atti prodotti da questa amministrazione al fine dì conformarli alle attuali normative sulla gestione documentale e garantire l’ente ed i cittadini da futuri episodi simili a quello oggetto di questa interrogazione”.

Ha risposto, punto per punto, il sindaco di Monteriggioni Raffaella Senesi. “L’amministrazione – ha spiegato Senesi – ha recuperato presso i competenti uffici di regione e provincia la documentazione componente lo strumento urbanistico trasmessa su supporto digitale dall’arch. Gabriele Manganelli, in qualità di responsabile del procedimento. Sulla indisponibilità della documentazione l’architetto Gabriele Manganelli  ha dichiarato che detta era stata sottoscritta e che era presente nell’Ufficio fino al 31 agosto 2014. A sua volta l’ingegner Paolo Giuliani, attuale responsabile dell’ufficio, che alla data del suo arrivo non ha mai visto copia di detta documentazione La situazione determinatasi è oggetto di valutazione legale con le conseguenti determinazioni del caso. Sono stati rilasciati titoli edilizi abitativi in conformità alle previsioni del nuovo Regolamento Urbanistico. Le previsioni riguardano la normale attività edilizia sul territorio comunale, come ampliamenti di fabbricati esistenti, sia residenziali sia di tipo produttivo, cambi di destinazione d’uso e frazionamenti di unità immobiliari esistenti, sia in zona urbana sia agricola, accertamenti di conformità in sanatoria. Per il rilancio di ciascun titolo l’ufficio ha svolto approfondita verifica”. “Non è corretto – ha continuato Senesi – affermare poi che la mancanza di un titolo valido. La documentazione componente lo strumento urbanistico di cui è in possesso l’amministrazione è certamente quella approvata dal consiglio comunale in data 9 aprile 2014, ancorchè siano stati riscontrati errori materiali da rettificare. Infine si fa presente che la produzione degli atti avviene normalmente su iniziativa del responsabile del procedimento o dell’amministratore competente”. Il consigliere Leonardo Casaletti del gruppo “insieme per Monteriggioni” si è dichiarato insoddisfatto della risposta.

L’ultima interrogazione è stata presentata dal gruppo consiliare “Insieme per Monteriggioni” in merito alle istallazioni di stazionamento delle biciclette elettriche e del relativo servizio di noleggio dei cicli, illustrata dal consigliere. Nel documento si è chiesto “quale sia l’ammontare complessivo – ha detto Casaletti – dell’investimento effettuato dal Comune di Monteriggioni nel sistema di impianti, mezzi e strumenti di gestione del servizio oggetto di questa interrogazione; quale sìa la modalità di gestione economica e tecnica delle suddette stazioni e se sia incarico all’amministrazione o a soggetti gestori e nel caso quali siano questi soggetti e con quale rapporto contrattuale; di chi sia la proprietà dei mezzi ciclabili presenti presso le suddette stazioni, e il loro costo sia dì acquisto, ove ve ne fosse stato, sia di gestione operativa che di possesso complessivo in termini annuali; se sia a regime il sistema di comodato per i suddetti mezzi, quali siano le modalità di erogazione del servizio e le relative tariffe al pubblico per l’anno 2013, 2014 e 2015; se gli incassi per gli anni 2013 e 2014, ove ve ne fossero stati, derivanti da tale attività di locazione siano sufficienti a coprire il costo tale di possesso degli impianti e di erogazione e gestione del servizio; se sia stata fatta analisi sul rapporto investimento / beneficio in merito all’utilizzo dei suddetti servizi anche in relazione all’incidenza sulle presenze turistiche e con quali esiti: se sia stata fatta un’indagine statistica sull’utilizzo di tali biciclette per gli anni 2013 e 2014e se sì, con quali esiti”.

Pure a questa interrogazione ha risposto, punto per punto, il sindaco Raffaella Senesi. “ Il sistema – ha spiegato Senesi – è stato acquistato nel periodo ottobre 2012 febbraio 2013 e successivamente installato, comprensivo di installazione ciclo-posteggi, pensiline, fornitura bici, tessere magnetiche, manutenzione per un anno, software gestionale anche da remoto, moduli fotovoltaici sopra alle pensiline, formazione del personale e progetto, per un importo di 137mila euro, comprensivo di contributo regionale e della pista ciclabile a Castellina Scalo. Finito il periodo di assistenza della ditta, la gestione è passata direttamente all’amministrazione. Le biciclette sono di proprietà del Comune, quindi non esiste comodato; il loro costo, compreso nei 137mila euro, è stato di 751 euro cadauna per un totale di sedici bici. Il sistema di noleggio è a regime, disciplinato da un regolamento, inserito nel sito web del Comune. Le tariffe sono euro 0,50 per la prima e seconda ora, euro 1,50 per le successive, la tessera costa euro 10. Gli incassi conseguiti non sono stati sufficienti a coprire i costi, soprattutto per il fatto che abbiamo dei costi fissi in quanto le bici sono dotate di Sim telefoniche per la gestione del sistema gsm antifurto, già disdetto perché troppo oneroso. L’analisi sul rapporto investimento-beneficio è stata fatta a livello di promozione, considerando l’intervento assolutamente positivo per implementare il turismo sostenibile, mentre la statistica non è stata fatta per la consapevolezza che la stessa potrà avere un senso solo al momento in cui sia allargata la cerchia di persone che utilizzano il servizio. Aggiungo che stiamo riorganizzando il servizio affinchè sia più snello per la fruizione”. Il consigliere Leonardo Casaletti del gruppo “Insieme per Monteriggioni” si è dichiarato “insoddisfatto, apprezzando tuttavia la volontà di riorganizzare il servizio”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNuovo servizio di ritiro a domicilio di sfalci e potature a Chianciano Terme
Next Article Siena, presentato il resoconto delle attività svolte dalla Polizia municipale nel 2014

RACCOMANDATI PER TE

Cottura bistecca
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Monteriggioni il Campionato nazionale di cottura di bistecca con l’osso

20 Settembre 2023
Mensa di Monteriggioni, Sostenibilmense Award
MONTERIGGIONI

Ottimi risultati della mensa di Monteriggioni a Sostenibilmense Award

16 Settembre 2023
Lavori alla rete idrica
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

15 Settembre 2023
Camminamento cinta muraria di Monteriggioni
MONTERIGGIONI

Riaperto il camminamento sulle mura di Monteriggioni

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.