Giovedì 9 aprile, al centro regionale di addestramento La Pineta di Tocchi (strada provinciale 32/A al km.7,8, ore 21,00), Paola Pasquinelli della Regione Toscana Luca Tonarelli, tecnico forestale, presenteranno agli amministratori pubblici della Val di Merse, alle associazioni, ai cacciatori e ai cittadini il “Piano di adeguamento e manutenzione dei viali parafuoco con l’uso del fuoco prescritto”.
Intanto, sempre nel centro regionale di addestramento La Pineta di Tocchi, inaugurato nell’aprile del 2007, utilizzato per informare, formare e addestrare il personale che partecipa, a vari livelli, alle attività di prevenzione e repressione degli incendi boschivi nello scorso marzo si è tenuto un incontro tecnico sul “fuoco come strumento nell’estinzione degli incendi”, organizzato dalla Regione Toscana e D.R.E.Am. Italia, ha cui hanno partecipato esperti internazionali, come Domingo Molina Terrén (Università di Lleida Spagna), Eduardo Rodrigo Martinez Lopez (ispettore capo delle operazioni del GRAF catalano), Giuseppe Mariano Delogu (dirigente del Corpo forestale di vigilanza ambientale della Regione Sardegna). All’incontro hanno partecipato funzionari della Regione Toscana, di province, enti e tutti gli istruttori di D.R.E.Am. Italia che svolgono attività di formazione presso il centro e in varie regioni italiane.
Negli ultimi anni anche in Italia è iniziata la sperimentazione della tecnica del fuoco prescritto, considerando il controfuoco come una vera e propria “tecnica di spegnimento” che può essere normalmente messa in atto pur con le dovute cautele e da personale specificatamente formato.