• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Coldiretti, quando sociale e business vanno d’accordo

2 Aprile 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

coldiretti-convegnodonneesocialeQuando l’agricoltura dà una mano al welfare, l’impresa riesce a fare reddito rispondendo ai bisogni della collettività. E’ lo stimolante tema affrontato martedì a San Gimignano (Si) da Coldiretti Donne Impresa Siena con l’incontro “Agricoltura sociale: sfide e opportunità”, appuntamento ideato per illustrare le nuove opportunità offerte alle aziende dalla diversificazione dell’agricoltura e per presentare le esperienze innovative, messe in campo  dagli agricoltori più sensibili alle questioni sociali.

Ormai sono sempre più numerose le realtà agricole interessate a mettere in campo soluzioni alternative di servizi per l’infanzia, gli anziani, l’inserimento occupazionale di soggetti a bassa contrattualità, le persone disabili.

Le aziende, facilitate dall’entrata in vigore del nuovo regolamento attuativo della legge regionale 30/2003 e dall’ormai imminente apertura dei bandi del nuovo Psr, cominciano ad esplorare con interesse le opportunità che si possono sviluppare per offrire un welfare innovativo, al servizio delle aree periurbane e rurali, dove i servizi notoriamente scarseggiano.

Il workshop, ospitato dall’azienda agrituristica Cappella Sant’Andrea, specializzata nella produzione della Vernaccia, è partito dall’aggiornamento sul quadro normativo regionale per approdare al racconto delle esperienze reali, a volte così toccanti da stimolare intense “agri-emozioni” tra i presenti.

“Nell’area senese, dove la diversificazione ha raggiunto punte di eccellenza con l’agriturismo, molte aziende, oggi, per integrare il reddito e destagionalizzare l’attività, mostrano un vivace interesse per la possibilità di avviare servizi alla persona e rispondere così anche  alle esigenze  della collettività, in modo più flessibile e a misura delle nuove necessità di un tessuto sociale che fatica ad avere risposte”, ha  spiegato il direttore di Coldiretti Siena, Francesco Sossi.

Tecnico, approfondito e molto interessante l’intervento di Lucia Bruni, funzionaria della Regione Toscana, che, analizzando da vicino le  novità proposte dalla norma, ha suscitato un interessante e articolato dibattito tra gli imprenditori presenti.

“Siamo di fronte ad una svolta epocale – ha detto la responsabile regionale di Coldiretti Donne Impesa, Maria Cristina Rocchi – . Finalmente riconosciamo all’agricoltura non solo il ruolo produttivo, ma il valore di bene comune, di attività che opera a favore della collettività, attraverso la tutela ambientale, la difesa della salute, la qualità della vita e la valorizzazione della persona: il mondo agricolo è, insomma, in grande trasformazione. Le novità normative danno una risposta concreta alle idee innovative che maturano nelle nostre aziende. Adesso è più facile attivare percorsi virtuosi di diversificazione agricola che, oltre ad offrire nuove opportunità di reddito, accrescono la reputazione delle imprese e aggiungono valore ai loro prodotti”.

Toccante e bella l’esperienza di Flavia del Seta, titolare dell’azienda che ha fatto da cornice all’evento. Lei, che insieme al marito Francesco, si è trovata catapultata all’improvviso in cantina, per prendere in mano le redini dell’azienda del nonno, ha saputo coniugare la passione per l’arte con la sapienza contadina. “Il nuovo corso della storia aziendale si è subito caratterizzato con un’innovazione”, ha raccontato Flavia. “Ci mettiamo l’arte dentro l’etichetta”, abbiamo pensato e così sono nate le etichette d’artista. Abbiamo coinvolto un gruppo di pittori impegnati nell’arte-terapia. Sono nati così pezzi unici e irripetibili, bottiglie con la storia dentro, l’arte in vetrina e l’agricoltura nel fondo. Autori,  sono gli utenti del centro diurno senese Riabilita, affetti da problematiche psichiatriche. Hanno realizzato disegni da cui sono stati scelti i dettagli che caratterizzato 50 bottiglie dedicate all’esposizione artistica “ViniDiDonne”.

Il progetto, per cui Flavia del Seta, ha conquistato nel 2013 il premio Oscar Green Toscana (nella categoria Esportare il territorio), è stato sviluppato sotto la regia dell’Università degli Studi di Siena, rappresentata al convegno dal professor Giovanni Boselli.

Concludendo l’iniziativa Maria Cristina Rocchi ha aggiunto: “L’agricoltura rappresenta un settore verso il quale si registra un rinnovato interesse. Anche i  giovani   dimostrano la volontà di tornare ad occuparsi della campagna, in cui intravedono  nuove opportunità di business. Sono proprio i giovani e le donne ad esplorare nuove strade, a sviluppare  esperienze inedite, a interessarsi delle pratiche di agricoltura sociale con l’obiettivo di tentare operazioni di inclusione per disabili, rifugiati, tossicodipendenti o detenuti. In effetti l’agricoltura sociale – ha spiegato ancora Rocchi – è un esempio di multifunzionalità che può comprendere una pluralità di esperienze e contribuisce ad avvicinare le imprese agricole ai cittadini,  conciliando lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale e sociale. Agricoltura sociale significa anche creare interventi per rafforzare la rete dei servizi nelle aree rurali, notoriamente povere di risposte organizzate ai bisogni sociali”. Per questo anche da parte delle amministrazioni locali arrivano manifestazioni di attenzione e di interesse per un agri-welfare che consente un maggiore presidio del territorio a prezzi contenuti.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePasqua 2015, il piano Anas su strade e autostrade
Next Article Gaiole: ”Pablito” in mostra a Gaiole in Chianti, dal 6 al 26 aprile

RACCOMANDATI PER TE

Piazza Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Moody’s migliora l’outlook da stabile a positivo

1 Giugno 2023
Giannetto Marchettini, presidente Ance Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Marchettini (Ance Siena) a Nicoletta Fabio: “Sfide complesse, collaborazione da settore edile”

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.