• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSDINO

FAI Siena: ”Proteggiamo San Galgano”

26 Marzo 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La struttura dovrebbe sorgere non lontano dall’area nella quale regna da sempre il complesso monumentale che vede al centro la millenaria Abbazia cistercense di San Galgano”. Così inizia un intervento della delegazione del FAI, Fondo Ambiente Italiano, di Siena.

“La Delegazione del FAI di Siena e provincia si augura che l’Abbazia, vanto di tutto il territorio provinciale senese, della Toscana e dell’Italia intera venga tutelata e che, a tal fine, i magistrati assumano una decisione saggia che metta fine all’assurda decisione del Comune di Monticiano – che ha dato il benestare alla costruzione dell’impianto industriale – e faccia prevalere le ragioni del Comune di Chiusdino. Comune che custodisce nel suo territorio, confinante con quello di Monticiano, l’eccezionale testimonianza architettonica di San Galgano.

La Delegazione di Siena si unisce alla Sezione di Siena di Italia Nostra che, nel passato, ha già manifestato ampiamente la preoccupazione del forte impatto ambientale che questo impianto a biomasse può produrre in uno dei posti più splendidi del nostro territorio. E’ questa una parte della nostra provincia ancora intatta che conserva un capolavoro dell’architettura del XIII secolo che, per le sue peculiarità, è famosa in tutto il mondo e che è arrivata, anche se fortemente mutilata, ma per questo più magica, fino ai nostri giorni. Ed ora il pericolo imminente non sarà solo quello di ammirare sullo sfondo di San Galgano una bella ciminiera alta 20 metri, ma anche all’aumento significativo di un traffico pesante (camion), in una strada che non è certamente nata per affrontare tali flussi e la nascita di elettrodotti per il trasporto a distanza di energia elettrica.

Incomprensibile è inoltre il fatto che alle due conferenze di servizi preliminari all’approvazione del progetto abbia preso parte la Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana e non la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Siena e Grosseto, la cui presenza sarebbe stata assai più congrua in relazione alla tutela estetica e visiva dell’abbazia di San Galgano.

Consapevoli che dobbiamo mantenere un patrimonio che ci hanno consegnato le passate generazioni per trasmetterlo alle future e che la ragione prenda il sopravvento su un profitto immediato, la Delegazione di Siena del FAI ritiene con assoluta convinzione che la tutela del sito di San Galgano debba prevalere su quella di un insediamento industriale che potrebbe e dovrebbe trovare spazi idonei in altra sede”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleProroga Cosap per esercizi commerciali di Siena, Confesercenti: ”Iniziativa opportuna”
Next Article Al Sonar appuntamento con la leggenda: dagli USA arrivano The Fuzztones

RACCOMANDATI PER TE

Auto scritta Anas
SAN QUIRICO D'ORCIA

SS2 Cassia, modifica alla viabilità a San Quirico d’Orcia

28 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Siena, la messa in onore del santo patrono delle Fiamme Gialle
SIENA

Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo

21 Settembre 2023
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.