• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi, oltre 500 persone in visita alla Tomba del Colle

24 Marzo 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’antico sito archeologico etrusco datato V sec. a.C. e adesso visitabile grazie al lavoro del Comune di Chiusi, della Soprintendenza e della Banca locale, nel giorno dell’inaugurazione ha visto una vera e propria fila di persone assiepate all’ingresso in una lunga coda ansiosa di ammirare: l’antichissimo ipogeo scavato nella roccia arenaria, la camera funeraria principale, dotata di una copertura piana a cassettoni intagliati e di banchine per la deposizione dei defunti, il fregio pittorico con le scene di simposio e di giochi funebri, e la camera di fondo nella quale svetta una teoria di danzatori e suonatori tra arbusti.

“La nostra città si sta proiettando nel futuro, ma sempre rispettando e preservando il suo antichissimo passato – dichiara il sindaco Stefano Scaramelli – le testimonianze della nostra storia sono per noi un tesoro inestimabile e le tante persone che hanno voluto visitare la Tomba del Colle ne sono la conferma. Ricchezze di tale genere devono essere fatte conoscere a tutto il mondo perché pochi sono i territori che ne possono vantare la presenza. È stato emozionante entrare ed ammirare i particolari di questo sito archeologico così come vedere la coda di persone all’ingresso della tomba. Sono certo che la Tomba del Colle rappresenterà un prezioso allettante tassello in più per quanto riguarda il turismo archeologico della nostra città.”

Per la nostra città ed il territorio tutto – dichiara l’assessore al sistema Chiusipromozione Chiara Lanari – l’apertura della Tomba del Colle e la passeggiata archeologica vanno a sommarsi all’offerta delle molte risorse archeologiche e culturali. Per questo ringraziamo tutti gli enti, istituzioni, soggetti economici, personale, sponsor privati, associazioni e cittadini. Le molte persone che hanno visitato non solo la Tomba del Colle, ma anche gli altri siti archeologici come la Tomba della Scimmia, la Tomba del Leone e la Catacomba di Santa Mustiola nonché le risorse museali, sono prova tangibile del fatto che nella cultura, attorno alla storia e alla scoperta e riscoperta delle nostre radici c’è interesse: elementi, questi, che confermano che la cultura e l’archeologia sono fortemente legati alle nostre azioni mirate alla diffusione, valorizzazione e promozione della città e del territorio tutto per una crescita individuale ma anche per una corretta promozione turistica, culturale ed economica.”

tombadelcolle1La Tomba del Colle fu scoperta il 10 maggio 1833 in seguito a dei lavori di bonifica nei terreni di proprietà di Pietro Bonci Casuccini. In cima alla risalita dalla tomba tutti i visitatori hanno potuto godere di un rinfresco offerto da una azienda agricola locale.
La tomba sarà aperta tutti i venerdì durante la stagione estiva (marzo-ottobre), alle ore 12.00 e alle ore 1700; il primo e il terzo venerdì di ogni mese durante la stagione invernale (novembre-febbraio), alle ore 12.00 e alle ore 15.30. La tomba sarà visitabile a piccoli gruppi fino ad un massimo di 12 unità; la prenotazione è obbligatoria. Per ulteriori informazioni, biglietti e prenotazioni, rivolgersi al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIdentità e differenza di genere, al via i laboratori alle scuole primarie di Monteroni
Next Article Emma Villas Chiusi contro la Nazionale juniores in vista delle Final Four di Coppa Italia

RACCOMANDATI PER TE

Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Veduta del centro storico di Chiusi
CHIUSI

Chiusi, acquisto casa centro storico: zero tasse per tre anni per under 40

23 Maggio 2023
Cortile interno della Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, ciclo di visite alla scoperta dei protagonisti della pittura senese di ‘400 e ‘500

19 Maggio 2023
Gli studenti dell'istituto marconi in visita al Tribunale di Siena
SIENA

I Carabinieri accompagnano gli studenti dell’Istituto Marconi in visita al Tribunale di Siena

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.